• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [3366]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

colata

Enciclopedia on line

Geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso ecc. vengono versate su superfici o in forme. La c. in forme ha particolare importanza in metallurgia. Si hanno differenti tipi di c. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCESTRUZZO – METALLURGIA – OSSIDAZIONE – ALLUMINIO – GEOLOGIA

conforme

Enciclopedia on line

Matematica e fisica Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – GEOMORFOLOGIA – MATEMATICA – MERCATORE – FAGLIA

dendrite

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di rocce. Si distinguono d. superficiali, situate sulle superfici di strato di alcuni calcari e calcari marnosi, formate da aggregati criptocristallini di ossido di manganese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MANGANESE – CITOLOGIA – SINAPSI – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

lava

Enciclopedia on line

Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] ma di spessori notevoli (anche 1000 m e oltre), mentre quelli poveri in silice, più fluidi, effondono su superfici molto vaste a cui, però, fanno riscontro deboli spessori. La natura chimica, inoltre, influenza direttamente il raffreddamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lava (2)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] Figi, il Mar di Banda e l’Argentina meridionale. I t. intermedi, invece, non sono concentrati soltanto lungo le superfici di sprofondamento, ma si possono trovare anche dove due zolle continentali collidono, come nell’Asia centrale. A differenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

cratere

Enciclopedia on line

Astronomia Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] e, per uno stesso pianeta, da una regione all’altra, viene utilizzata per stabilire l’epoca in cui si sono formate le superfici planetarie. La datazione è fatta per confronto con la superficie lunare, per la quale i campioni di rocce, prelevati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – VULCANOLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – SATELLITI – GEOLOGIA

incrociato

Enciclopedia on line

Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce Botanica In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita da pacchi di lamine o strati inclinati, separati a loro volta da superfici piane o curve e tra loro più o meno regolarmente addentellati. In funzione dello spessore dei singoli pacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – DECUSSATO

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] la prima alla base del collo, dietro la clavicola, la seconda più lateralmente, sotto la clavicola, formata dalle superfici declivi dei muscoli deltoide e grande pettorale. Numerose ossa presentano fosse, talora cospicue, come quelle esistenti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] argillose. Per qualsiasi roccia sciolta in fase di costipamento, il valore di u in ogni istante varia con la distanza dalle superfici limiti (z) (v. le curve isocrone della fig. 6 relativa al caso di uno strato sottile meno permeabile fra due strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piani. Doppio s. è l’insieme di due s. semplici uguali e di segno opposto, cioè l’insieme di due superfici parallele, in particolare piane (doppio s. piano), sulle quali sono uniformemente distribuite, con uguale densità, sorgenti su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali