• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [3366]
Archeologia [325]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] quando ha tentato per la prima volta di fissare un'immagine. Per i numerosi g. preistorici in grotte o superfici rocciose v. rupestri, incisioni; artico-baltica, civiltà. Col termine g. s'intende anche la decorazione vascolare in cui i motivi vengono ... Leggi Tutto

SPETTRI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPETTRI, Pittore degli (Wraith Painter) E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi e, come tale, venne per [...] Il nome deriva, secondo questa studiosa da certa qualità evanescente e insostanziale delle figure che scorrono come larve sulle superfici del vaso. In realtà figure evanescenti e attenuate sono assai comuni nella pittura a figure nere più recente: e ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] disegno, ma per tutte le altre direzioni di propagazione formanti angoli α✄ con il filare di fori, direzioni che individuano superfici coniche aventi come asse il filare. Quando il fascio sia incidente con angolo α₀ rispetto al filare, l'espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e una durezza simili a quella del marmo. Va tenuto distinto l'impiego dello s. per riempire vuoti esistenti sulle superfici (il tectorium, albarium opus degli antichi, Plin., Nat. hist., xxxvi, 174-177; Vitruv., vii, 3 ss.), come rifinitura di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] il cui uso specifico non sempre è precisabile, chiodi a testa larga adoperati per migliorare l'aderenza degli intonaci sulle superfici murarie, chiodi a testa tonda e chiodi a T per fissare alle pareti delle sale termali tegole o tubuli; staffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] coppa chimú illustrata nella fig. 2 si compone di due sottili lamine di una lega di rame e argento; le sue superfici sono di colore argenteo. Un getto a lingotto di questa lega si solidifica attraverso la formazione di dendriti primarie beta, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] fu genericamente indicata col termine bucchero (v.), che fu successivamente attribuito alle ceramiche ad impasto ed a superfici nero-lucide. Si precisò, infatti, attraverso ricerche tecnologiche che la ceramica grigia "minia" si distingueva tra le ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] a bassi ingrandimenti (da 10 a 50). Non bisogna infatti dimenticare che un manufatto archeologico autentico conserva sulle sue superfici, in quanto oggetto sepolto ed interrato per molti secoli o millenni, non soltanto i "segni" di un'eventuale usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

MONACO 1416, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1416, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Rientra almeno in parte nel Gruppo di Leagros, e, non diversamente da altri pittori che [...] Monaco 1416, da cui prende il nome, è un'opera sontuosa e raffinata che per il disegno scorrevole e le ampie superfici a vernice nera viene a figurare tra i prodotti più rappresentativi del gruppo, le opere avvicinate da R. Lullies e quelle elencate ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e persino per recipienti di terracotta invetriati nell'antico Egitto, anche se i primi esempi di lavorazione a s. su superfici metalliche sono per lo più associati alle culture dell'Oriente mediterraneo del mar Egeo; manufatti in s. cloisonné, datati ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali