• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [3366]
Archeologia [325]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Mescidi, in cui si ritrovano l'impiego della muratura a corsi alternati di pietra e mattoni e la ricca articolazione delle superfici attraverso l'uso di nicchie e cornici. La destinazione di alcuni di questi edifici a cappelle di palazzo e a uso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] questi strumenti usati per pratiche magico-profilattiche; essi poterono essere utilizzati per la stampigliatura di tessuti, di superfici vascolari o, genericamente, quali sigilli, mentre è da escludere l'interpretazione che vede nelle pintaderas dei ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] nel VI (Wadi Rabah), si adottano tecniche di brunitura mediante utensili dalla superficie non ruvida che lisciano e compattano le superfici, in modo da produrre un vasellame brillante nero e rosso. Il vasellame nero è ottenuto con l’aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

GRAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAZIANO (Flavius Gratianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] assai mutila, del Museo Provinciale di Treviri (Trier), che ricorda taluni conî per la delicata lavorazione delle superfici e per la concezione massiccia e volumetrica del capo. Poco aggiungerebbe alla conoscenza delle sue fattezze il supposto ... Leggi Tutto

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] femminili dell'epoca e che sfrutta ancora effetti barocchi nel contrasto tra la massa ondulata dei capelli e le superfici levigate del volto (v. Fig. 1092). Dei busti in scultura attribuitile, probabile, ma non sicura è l'identificazione di ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] -882; Lafontaine, 1959) fa uso di figure piene di energia, con le teste quasi caricaturali e con vestiti aderenti, dalle superfici coperte da fitti motivi di luci e ombre, spesso malintesi e privi di significato.Confronti con le p. della Cappadocia ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] sostituito la granulazione. Caratteristico è anche il modo di comporre le rappresentazioni e le figure affollandole e quasi distorcendole nelle superfici convesse delle bulle. Ma questi gioielli, che vanno dagli inizî del IV fino a tutto il III sec ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] grotta di Sanghao (NWFP, North West Frontier Province, Pakistan) una sequenza di strati spessa circa 3 m conteneva superfici abitative con focolari, resti ossei e industria litica, attribuite a quattro periodi di occupazione che si estendevano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ALESSANDRO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder) V. Scrinari Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] d'arrivo della corrente artistica tardo-antoniniana, tesa a rendere con forza espressiva, ma con altrettanta accurata levigatezza di superfici, le fisionomie. La purezza formale del volto si accorda con il sobrio chiaroscuro della chioma, in cui già ... Leggi Tutto

NIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.). È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] i caratteri stilistici delle figure che manifestano elementi lisippei nella costruzione del nudo e prassitelici nella concezione delle superfici, sia per il confronto con altro materiale di eguale provenienza. Bibl.: G. Patroni, in Not. Sc., 1896, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali