• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biologia [210]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]

Tessuto

Universo del Corpo (2000)

Tessuto Raffaella Elli I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] viene elaborata dalle cellule sanguigne. In alcuni tessuti, quali quelli epiteliali, che rivestono il corpo e le superfici degli organi, le cellule perlopiù stabiliscono stretti contatti con quelle che le circondano, interagendo in maniera specifica ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – GENETICA MOLECOLARE – GLICOSAMINOGLICANI – TESSUTO CONNETTIVO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto (5)
Mostra Tutti

membrana plasmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana plasmatica Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] – dovuta alla diversità sia dei fosfolipidi sia delle porzioni delle proteine di membrana che si affacciano alle loro due superfici – e la carica elettrica, che è negativa sul lato interno in conseguenza della distribuzione asimmetrica degli ioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana plasmatica (2)
Mostra Tutti

pectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pectina Amedeo Alpi Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] glucani – un tempo chiamati emicellulose – che si uniscono alle microfibrille cellulosiche), ma anche una carica elettrica a queste superfici, tale da modulare il pH e la presenza degli ioni minerali. Altra funzione attribuita alle pectine è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectina (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , campioni che invece non sono ancora disponibili per gli altri mondi extraterrestri del sistema solare. Tutte e tre le superfici mostrano i segni di un pesante bombardamento di comete e asteroidi verificato si in un periodo remoto della storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] di adeguate pratiche agronomiche, adozione dell’agricoltura biologica, miglioramento della gestione idraulica dei deflussi dalle superfici agricole, monitoraggio dell’evoluzione della qualità delle acque sotterranee e superficiali per verificare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , i rami ed il tronco fino a terra o, infine, può essere trattenuta dalle foglie ed evaporare in seguito direttamente dalle superfici esposte di queste. A quest'ultima sequenza di eventi si dà il nome di ‛intercettamento'. In questo caso, l'acqua non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] linearmente separabili, come si può procedere? Una rete di neuroni feedforward multi strato è in grado di determinare superfici di confine di forma arbitraria. La ragione di questo fatto si comprende meglio nel contesto dell' approccio probabilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

crescita continua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita continua Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Volmer-Weber, nel quale sulla superficie si formano collinette, che via via diventano sempre più larghe e più alte, [...] e la crescita a strati. Sempre nel caso cristallino, le collinette caratteristiche della crescita continua tendono ad assumere forme cristallograficamente definite: spesso si tratta di piramidi, prismi o piramidi tronche. → Crescita di superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] esempio l'arancio di acridina (Ridler e Jennings, 1980) e l'indaco (van Olphen, 1966), si possono legare alle superfici scanalate della sepiolite e della paligorskite, un'argilla simile a questa. L'imogolite è una comune argilla tubulare. Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] settore di morfologia submicroscopica si sono già ottenute nuove e sorprendenti informazioni sulla struttura delle superfici e delle appendici delle superfici delle piante e delle loro spore. Parallelamente, nello studio dell'anatomia delle piante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali