CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] tutto il periodo dell'occupazione veneziana. Per adattare la decorazione delle tradizionali chiese cupolate alle ridotte superfici murarie di questi edifici i programmi furono sottoposti ad alcune importanti variazioni. Il Pantocratore, inserito in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] equatoriali, desertiche) fa sì che ampi spazi siano praticamente disabitati: su circa 44.600.000 km2, 13 milioni constano di superfici aride, 8 sono i deserti gelati subpolari, altri 8 sono occupati da steppa subarida e 2 infine sono regioni montane ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] al 20,7%, quella prativa e pascoliva al 17,2%; il resto corrisponde a terreni improduttivi o incolti. Le superfici coltivabili sono ridottissime nel Nord desertico o arido, dove prevale la piccola proprietà, e molto più considerevoli in alcune ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] cresciuta la produzione cerealicola regionale, come pure sono aumentate le produzioni orticole, che hanno beneficiato dell’aumento delle superfici in serra, e quelle dell’agricoltura biologica. I seminativi sono diffusi nelle zone di pianura e, molto ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ed il piano biennale ha rivolto la sua attenzione a questo settore. A tal fine è previsto un aumento delle superfici destinate alle piante da foraggio, a spese dei seminativi, che alla loro volta dovrebbero venire intensificati mediante l'impiego di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ampiamente delle biotecnologie. Allo stesso tempo, peraltro, si è affermata in ambito comunitario una tendenza a diminuire le superfici coltivate e a favorire la ripresa di alcune pratiche di coltivazioni biologiche, al fine di salvaguardare meglio l ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ancora la pena sottolineare che fra tutte le nostre regioni, solo la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia non contemplano superfici destinate a parchi nazionali a terra mentre in Sardegna, dei suoi 842,05 km2 ben 739,35 appartengono al Parco nazionale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della crescita a più larghi strati della popolazione. Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energia elettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi caribici permise al M., tra il 1979 e il 1982, un tasso ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] umide artificiali, caratterizzate da notevole efficienza depurativa, accompagnata peraltro dalla richiesta di disponibilità di ampie superfici di terreno (Navazio, Ragazzo, Giacetti et al. 1995). Inoltre, importanza sempre crescente va assumendo la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di questo gruppo, Lochhead aveva già una notorietà nazionale come pittore surrealista. Bloore con le sue tele dalle vaste superfici bianche e con la sua aspirazione alla semplicità è forse l'artista canadese più vicino a Borduas. La pittura astratta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...