• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [192]
Matematica [175]
Fisica [168]
Arti visive [160]
Geografia [92]
Temi generali [99]
Ingegneria [81]
Fisica matematica [77]
Algebra [73]
Asia [65]

sferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometro sferòmetro [Der. di sfero- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento nato per misurare il raggio di curvatura di superfici sferiche, in partic. di calotte sferiche, e usabile anche per altri scopi, [...] gira la vite fino a portare la punta a contatto con la superficie, si appoggia quindi lo s. su una superficie piana e si gira la vite fino a mettere la punta a contatto con il piano; dal numero di giri (o frazioni di giro) necessari, e conoscendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

parallelepipedo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelepipedo parallelepìpedo [s.m. e agg. Der. del lat. parallelepipedum, dal gr. parallelepípedon (-pedos se agg.), comp. di parállelos "parallelo" e epípedon "superficie piana"] [ALG] Prisma delimitato [...] contigue sono ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Regola del p.: regola grafica, analoga nello spazio alla regola del parallelogramma (←) nel piano, per disegnare il risultante R di tre vettori non complanari v₁, v₂, v₃ applicati in un punto O, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

mouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mouse mouse 〈màus〉 [s.ingl. "topo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Dispositivo, adoperato soprattutto nei calcolatori personali, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e [...] al calcolatore (la forma richiama quindi l'immagine di un topo dalla lunga coda); il suo spostamento su una superficie piana (convertito in un segnale elettrico di solito mediante un congegno attivato dalle rotazioni di una sferetta contenuta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mouse (1)
Mostra Tutti

Simpson Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Simpson Thomas Simpson 〈sìmson〉 Thomas [STF] (Market Bosworth 1710 - ivi 1761) Prof. di matematica nella Reale accademia di Woolwich (1743). ◆ [ALG] Formula di S., o di Cavalieri-S.: formula relativa [...] a un procedimento per eseguire la quadratura approssimata di una superficie piana sostituendo agli archi del contorno archi di parabola che li approssimino: v. calcolo numerico: I 408 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simpson Thomas (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sperimentata): ma non si tratta di concamerazioni interne come nelle cisti, ma di creste e di trabecole nella superficie piana (come ci si può convincere eseguendo degli stereogrammi). I mielomi sono tumori multipli che colpiscono specialmente le ... Leggi Tutto

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ricerca del nuovo si compie o con aggruppamenti di ordine più vasto di quelli che erano dati all'architettura di superficie piana e regolare, cioè con l'imprimere movimento alle masse, o con lo studiare ampie disposizioni urbanistiche, ovvero con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] (v. oro). Tavola a scossa. - Le tavole a scossa sono apparecchi di concentrazione che consistono in una superficie piana, rettangolare e leggermente inclinata rispetto all'orizzontale, che si muove di moto alternativo secondo la direzione del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] si parte dalla definizione del dente della ruota piatta e questo dente viene limitato per le dentature diritte da superficie piane per la necessità di ottenere in corrispondenza delle varie sezioni del dente generato profili omotetici con un unico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] due metri. Nelle scale di pietra i gradini possono essere costituiti o da blocchi massicci di pietra, spesso a sezione triangolare per ottenere una superficie piana d'intradosso, o da lastre di pietra, generalmente di 5 ÷ 6 centimetri, disposte in ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] figure per staccare e isolare i toni; la semplificazione fu spinta, specialmente nel periodo gotico, sino a ridurre in superficie piana ogni rilievo (v. gotica, arte). La policromia si stese anche sulle sculture. Per il più antico Medioevo, finita la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 130
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali