• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [192]
Matematica [175]
Fisica [168]
Arti visive [160]
Geografia [92]
Temi generali [99]
Ingegneria [81]
Fisica matematica [77]
Algebra [73]
Asia [65]

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] cui sopra, dà luogo al giusto equilibrio per il governo della nave. Quanto fin qui esposto si riferisce alle vele considerate come superficie piane, mentre in realtà l'azione del vento su di esse, per quanto siano tesate, obbliga la tela a cedere per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] per fissare le idee, si suppone ψ 〈 ψ′ cioè si indica con ψ l'angolo al centro corrispondente all'arco che volge alla superficie della lunula la sua convessità, la lunula d'Ippocrate già pocanzi definita corrisponde al caso ψ = π/2, ψ′ = 2ψ = π. Gli ... Leggi Tutto

PERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot) Vittorugo Foschi I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] nelle bilance) si usano i perni a coltello (fig. 9), che sono di acciaio duro e appoggiano sopra una superficie piana o concava di materiale duro. Tale disposizione mira a rendere piccolissime le resistenze passive, assicurando nello stesso tempo la ... Leggi Tutto

SFEROMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMETRO Gilberto Bernardini . È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] a questa posizione corrispondono gli zeri della scala del regolo e del disco. Si solleva poi la vite, s'introduce fra la superficie piana e la punta della vite la lastrina di cui si deve misurare lo spessore e si riabbassa la vite fino a portarla in ... Leggi Tutto

QUADRATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURA Giovanni LAMPARIELLO . Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] più notevole di tali curve fu considerata da Dimostrato (sec. VI a. C.), che la chiamò quadratrice. Di una qualsiasi superficie piana, come già del cerchio, si dice quadratura la determinazione della sua area, sicché poi si estende lo stesso nome a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURA (1)
Mostra Tutti

STALATTITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] fino nelle Indie. Nacque dalla ricerca d'una soluzione decorativa richiesta dal passaggio da uno spigolo o un angolo alla superficie piana, moltiplicando soprattutto le nicchie angolari che servono a formare la base d'una cupola e a scaricare il peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALATTITI (2)
Mostra Tutti

INCUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil) Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] e lo spessore stanno all'incirca nel rapporto di uno a due. In essa si distinguono la faccia superiore o tavola, superficie piana e levigata, su cui viene poggiato il materiale in lavorazione, il corpo e i piedi. Di solito la tavola presenta un ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – ACCIAIO – GHISA – INGL – FR

MAPPAMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte) Roberto Almagià È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] murali, in più fogli. Alla scala di 1 milionesimo è la Carta internazionale del mondo (v. geografiche, carte), che però non si può ascrivere tra i mappamondi, perché, data la proiezione, i fogli che la compongono non potrebbero riunirsi su un piano. ... Leggi Tutto

LLANO ESTACADO

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144) Giuseppe Caraci È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] contrassegnare il cammino percorso per mezzo di pali e di pioli (estacada "palizzata"), data la generale uniformità della superficie piana su larghissimi spazî. Questo carattere, che è in rapporto con la sua storia geologica (la regione, già spianata ... Leggi Tutto

GULDIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDIN, Paul Amedeo Agostini Matematico svizzero, nato a San Gallo nel 1577, e morto a Graz nel 1643. Ventenne abiurò il protestantesimo e divenne gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine. È [...] figura descritta da una linea, o da una superficie piana, che ruota intorno a un asse, complanare con essa, è uguale al prodotto della lunghezza della linea, o dell'area della superficie, generatrice, per la lunghezza della circonferenza descritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULDIN, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 130
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali