• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [192]
Matematica [175]
Fisica [168]
Arti visive [160]
Geografia [92]
Temi generali [99]
Ingegneria [81]
Fisica matematica [77]
Algebra [73]
Asia [65]

MONTE IATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas) H. P. Isler Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] restauri successivi. L'onomastica è, con una sola eccezione, puramente greca. L'agorà, situata a S del teatro, è l'unica superficie piana sul M. I., ottenuta mediante sterri e riempimenti. La piazza (40 x 50 m) era coperta da un lastricato regolare e ... Leggi Tutto

Zéro de conduite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zéro de conduite Rinaldo Censi (Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] , lì sui tetti, dopo aver rigettato ogni invito all'ordine, mentre Vigo manipola l'inclinazione verticale del tetto trasformandolo in superficie piana, dopo aver trasformato le cerimonie della vita adulta ‒ giù in basso ‒ in un isterico tiro a segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BORIS KAUFMAN – FÉLIX LABISSE – ABITO TALARE – JEAN VIGO

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] il secco dall’umido uniformemente. A motivo della sua umidità e della consistenza acquea scorre facilmente su una superficie piana; non fa presa, per quanto contenga umidità viscosa, perché la siccità lo tempera rendendolo non appiccicoso. […] Niente ... Leggi Tutto

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] del luogo, fortemente elevato nella parte centrale e molto scosceso lungo le pendici. Il livellamento dell'area creò una superficie piana che per le sue ampie dimensioni poté ospitare sia il monastero sia le officine.Per le esperienze maturate nella ... Leggi Tutto

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] prodotto scalare è nullo. ◆ [ALG] Sistemi o. di linee: due sistemi di infinite linee, ciascuna tracciata su una determinata superficie (piana o curva), tali che in ogni punto s'incontrino ortogonalmente una linea di un sistema e una linea dell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Vermeer, Jan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vermeer, Jan Flaminia Giorgi Rossi Il pittore di un mondo silenzioso Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] proietta capovolta sulla parete opposta. Attraverso un sistema di lenti e di specchi, l’immagine è proiettata su una superficie piana e fornisce al pittore una traccia per rappresentare con fedeltà i rapporti di grandezza fra gli oggetti e i giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – COSTELLAZIONE – CALVINISTA – REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan (2)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] da un lato una presa, generalmente forata, e dall'altro, motivi di vario genere incisi su superficie piana destinati ad essere riprodotti mediante colore sull'epidermide; tale la loro funzione presso gli antichi abitatori del Messico, come riferito ... Leggi Tutto

anamorfosi

Lessico del XXI Secolo (2012)

anamorfosi anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] alla superficie piana implica necessariamente una deformazione (delle forme, delle dimensioni delle superfici, delle linee di costa, degli angoli ecc.). In cartografia, tuttavia, si parla di a. in senso proprio quando il disegno cartografico non fa ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] personaggi, l'agguato a Troilo. La composizione e le figure si gustano solo nel disegno, che svolge l'episodio su superficie piana, perché la complessità della scena e la tecnica a linea di contorno, usata per le figure femminili e le vesti (tecnica ... Leggi Tutto

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] attica del tempo, riuscitissimo è infatti il riadattamento del difficile schema al rotondo campo monetale, la cui superficie piana è ormai rotta pel felice scorcio. Principale esponente, nella zecca siracusana, delle tendenze d'arte attica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 130
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali