Geologo (Jilemnice, Boemia Orientale, 1836 - Vienna 1895); dapprima nell'ufficio geologico di Vienna, poi prof. di chimica analitica e di geologia dei giacimenti metalliferi nella Scuola superiore mineraria [...] di Příbram. Acquistò notorietà per gli studî riguardanti giacimenti metalliferi, in particolare quelli dell'Austria e dell'Ungheria (Über die Genesis der Erzlagerstätten, 1895) ...
Leggi Tutto
Ingegnere boemo (Chomutov 1756 - Mladějov, Boemia, 1832). Nel 1784 era astronomo a Praga, poi insegnò matematica in quella università; dopo la fondazione (1803) della Scuola politecnica superiore, ne fu [...] direttore (1806) e prof. di matematica e di meccanica. Ingegnere del catasto, fu anche direttore delle costruzioni idrauliche della Boemia ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] legislature, dalla XX alla XXIV per i collegi di Teramo e di Atri, e fu anche per qualche tempo presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle artì.
Il B. morì a Roma il 29 ott. 1922.
La vasta attività organizzativa non distolse il B ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di fisica e di radiotecnica (Firenze 1900 - ivi 1993). Prof. di fisica all'accademia navale di Livorno (1940), quindi di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di Napoli [...] (1954) e poi all'univ. di Firenze (1956); fondatore e direttore del Centro di fisica delle microonde (Firenze) del CNR. Autore di fondamentali studî nel campo delle microonde (al C. è dovuta l'introduzione ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Fivizzano, Massa, 1833 - Genova 1894); fu segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano col Vieusseux; poi (1869) insegnante di lettere alla Scuola Superiore [...] di commercio di Venezia; dal 1874 alla morte professore di letteratura italiana all'Istituto di studî superiori di Firenze. Erudito di vasta cultura, si occupò di vari problemi letterarî italiani, fondò con altri l'Archivio veneto, promosse la ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893), e Strasburgo (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. ...
Leggi Tutto
Geodeta svedese (Stoccolma 1852 - ivi 1923); dapprima fece parte dell'Osservatorio astronomico di Stoccolma (1870-78), fu poi prof. di topografia e geodesia alla Scuola tecnica superiore di quella città. [...] Sostituì, per la misurazione delle basi geodetiche, alle spranghe prima in uso un sistema di lunghi fili metallici di invar, tenuti sospesi sotto una tensione costante ben determinata, ideando a tal fine ...
Leggi Tutto
Matematico (Sainte-Marie-aux-Mines, Alsazia, 1871 - Calvaire, Var, 1949), prof. di matematica all'univ. di Poitiers e quindi (dal 1913) di meccanica analitica e analisi superiore alla Sorbona. Fra i suoi [...] molti lavori, particolarmente importanti sono quelli che trattano delle equazioni differenziali lineari da un punto di vista analogo a quello usato da É. Galois per le equazioni algebriche (con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] Pisa, specializzatosi a Monaco di Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] la libera docenza in patologia e clinica medica veterinaria nel 1889, fu chiamato alla cattedra per queste stesse discipline, presso la libera università di Perugia, dove insegnò dal 1897 al 1928. Morì ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.