• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [21699]
Diritto [1502]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ottenere giustizia. Un giorno improvvisamente lo incontro: è solo, ha con sé un po’ di cose ed io sono finalmente superiore a lui. Posso farmi giustizia da me e appropriarmi dei suoi beni?». La questione è sottoposta agli studenti da Pillio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Silvestri, Gaetano

Enciclopedia on line

Silvestri, Gaetano Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario [...] di Messina, ne è stato anche il Rettore (dal 1998 al 2004). Dal 1990 al 1994 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura eletto dal Parlamento e dal 1996 al 1998 è stato membro della Commissione paritetica per le norme di attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – PATTI

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] costituzionale. Vicedirettore presso l'ufficio studi legislativi del Senato nel 1962, è stato poi vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1970 al 1976. Negli anni 1975-76 è stato membro del consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Abitualità

Enciclopedia on line

Condizione di chi manifesta una struttura della personalità incline alla commissione di reati. In quanto forma legale di pericolosità sociale, la dichiarazione di abitualità implica l’applicazione della misura [...] abitualità presunta dalla legge (art. 102 c.p.) è dichiarata contro chi, dopo essere stato condannato alla reclusione in misura superiore a 5 anni per tre delitti non colposi, della stessa indole, commessi entro 10 anni, riporta un’altra condanna per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PROFESSIONALITÀ NEL REATO

validità

Enciclopedia on line

validità In diritto, conformità di un atto giuridico al tipo astratto definito dalla legge e idoneità dello stesso a produrre gli effetti ai quali è destinato. Con significato più astratto, nella teoria [...] generale del diritto, il criterio in base al quale si stabilisce che una norma è valida, o perché riconosciuta dall'ordinamento, o perché prodotta conformemente a una norma superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO GIURIDICO

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 495 km. su 1380; dei 33.400 kmq. che costituiscono il suo bacino compreso entro i confini della Polonia, il 20% si trova a un'altezza superiore ai 500 m., e il 50% fra 300 e 500 m. È forse il fiume più tortuoso d'Europa, e scorre infatti con meandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] suo lavoro principale. Quindi, per quattro anni agli attuali v.p.o. e g.o.t. si potrà continuare a richiedere un impegno superiore. Il passaggio al tetto dei due giorni è del resto graduale posto che l’art. 31, co. 2, prevede la possibilità per essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Divisione. Diritto civile

Enciclopedia on line

La divisione della comunione è l’atto con il quale si scioglie la comunione, mediante la ripartizione del patrimonio comune tra i partecipanti effettuata in proporzione delle rispettive quote. Ogni partecipante [...] 1111 c.c.). La divisione non può essere chiesta prima dell’eventuale termine stabilito dalle parti (che non può essere superiore a dieci anni) e può essere dilazionata, per un periodo massimo di cinque anni, dall’autorità giudiziaria, se l’immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO SOGGETTIVO

SAJA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAJA, Francesco Francesca Sofia Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] e a Roma (1957-63), è stato giudice di Cassazione (1963-81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Corte suprema, ha diretto il servizio penale negli anni del terrorismo (1976-81), svolgendo altresì le funzioni requirenti davanti ... Leggi Tutto

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307) ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] nelle altre condizioni indicate dall'art. 6 della legge in esame. Giudice del concorso è la II sezione del Consiglio superiore della magistratura. Lo scrutinio è richiesto dal ministro quando se ne ravvisi il bisogno ed è compiuto anch'esso dalla II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 151
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali