• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [21692]
Economia [733]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]

SERING, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERING, Max Economista tedesco, nato a Barby (Prussia) il 18 gennaio 1857, morto il 12 novembre 1939. Professore nell'università di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) [...] e dal 1893 nell'università di Berlino. Si dedicò sempre allo studio dell'economia agraria, svolgendo anche, per conto del suo governo, due importanti inchieste sulle condizioni dell'agricoltura nordamericana ... Leggi Tutto

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] Bari, inizio la sua carriera scientifica sotto la guida di Carlo Emilio Bonferroni. Nel 1931 conseguì la libera docenza in statistica e nel 1936 fu ternato nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORO, Bernardino ** Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] l'Istituto superiore di studi storici di Firenze, preferì optare per quest'ultimo. A Firenze insegnava il Salvemini, alla cui impostazione storiografica, il B. parve sentirsi congeniale, sia per l'aspetto economico-erudito, sia per le prospettive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] prestigio è identico a quello delle posizioni più elevate nel campo statale e imprenditoriale, e anzi, per certi aspetti, addirittura superiore (v. North e Hatt, 1947; v. Hodge e altri, 1964). È una scoperta, questa, che contraddice gran parte di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] sinistra e di alcune forze liberaIradicali, troppo favorevole ai loro interessi) prevedeva un aumento ventiquattro volte superiore al prezzo per l'energia elettrica praticato nel 1942; manteneva ancora la differenziazione tariffaria a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Angelo Giovanni Ancona Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] e scienza delle finanze nell'università di Camerino, vi rimase fino al 1892, quando M. Pantaleoni, direttore della scuola superiore di commercio di Bari, lo chiamò come ordinario di scienza delle finanze. Nel 1903 vinse il concorso a segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DI COMMERCIO – ECONOMIA POLITICA

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] inferiore al 5%. Su 1,3 miliardi di poveri nel mondo, il 70% è costituito da donne. La presenza femminile è massicciamente superiore a quella degli uomini nell'economia informale (v. UNDP, 1995, pp. 14, 49 e 52). 9. Aumento negli strati più bassi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Ranalli, Riccardo

Enciclopedia on line

Ranalli, Riccardo. -  Dottore commercialista e revisore contabile (n. Torino 1955). Considerato uno dei massimi esperti in ambito aziendalistico nella materia della crisi di impresa, è stato docente del [...] Corso della Scuola Superiore della Magistratura presso la Corte di Cassazione e insegna presso le Scuole di Alta Formazione di Milano, Liguria e Toscana, Bologna, del Triveneto e la Scuola di Alta Formazione al Management SAFM del Politecnico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – BOLOGNA – TOSCANA – TORINO

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di giurisprudenza conferì al F. il titolo di professore emerito. A Bologna il F. insegnò anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la Scuolà di perfezionamento delle discipline corporative (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aggio

Enciclopedia on line

Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] risulterebbe dal rapporto teorico tra le due parità. In tal senso, equivale a cambio sopra la pari. Nei sistemi monetari su base aurea, a. indica l’eccedenza del corso del cambio sul mercato rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali