PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] il 1983, il passaggio della spesa pensionistica dal 7,8% al 12,5% del prodotto nazionale lordo; e cioè a un livello superiore a quello di gran parte dei paesi occidentali.
Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] del franco CFA e costrette a sospendere le attività: si calcola che la perdita dei posti di lavoro sia stata superiore alle 3000 unità. Anche la situazione dei trasporti interni è precaria. In assenza di ferrovie le comunicazioni sono assolte dalla ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] la maggiorazione è necessaria oppure nulla a seconda che si supponga un accrescimento della popolazione in misura inferiore o superiore al tasso d'interesse.
Con l'avvento di concezioni più radicali, ci si è andati progressivamente svincolando anche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] ), la misura dell'imposta di base è correlata al reddito d'impresa, con una riduzione del 50% quando questo non è superiore ai 12 milioni annui, con il raddoppio quando oltrepassa i 50 milioni.
La riforma dell'autonomia impositiva degli enti locali ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco superiore a quello di un russo o di un iugoslavo.
Bibl.: Tra le principali opere recenti sul concetto di ricchezza e di reddito v. J ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] U.S. vs. Aluminium Co. of America, Alcoa, 1945), in conseguenza cioè di una crescita o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari o di ragioni esterne che sfuggono al suo controllo (Grinnel Co. vs. U ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] non più basato sull'equazione 'Smith all'estero, Keynes a casa', spostava l'area del consenso a un livello superiore, dalle istituzioni nazionali a quelle comunitarie. Questo spiega la decisione di eleggere i membri del Parlamento europeo a suffragio ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Camera abbia ottenuto durante tutto il Settecento. Tanta liberalità farebbe supporre che il B. avesse concesso una cifra superiore a quella che avrebbe proposto, se avesse preso in seria considerazione il gravissimo rischio a cui si esponeva. Invece ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] regime dei prezzi riconosciuto alle specialità importate dall'estero o prodotte in Italia con marchio estero ingiustificatamente superiore rispetto a quello imposto a un analogo prodotto nazionale, il G. poté ben presto vantare lusinghieri risultati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] di economia agraria dal 1962 al 1972. Chiamato nel 1959 a ricoprire l'ufficio di presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura e delle foreste, lasciò il ruolo della docenza universitaria - pur mantenendo come incaricato l'insegnamento presso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.