BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] economica" scritta da un lombardo in quegli anni tra i due secoli, e ancor oggi il suo lavoro sorprende per le doti superiori di equilibrio e di sintesi.
Il B. scompare alla nostra vista negli anni dopo il 1804. Morì intorno al 1820.
Una preziosa ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] .
La fame evitabile
La fame non è un male inevitabile. La produzione alimentare complessiva nel Pianeta cresce a ritmi superiore al tasso di aumento della popolazione, smentendo così le previsioni di Thomas Malthus. Ogni anno è stata prodotta una ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] salute, decise di vendere alla Kraft General Foods il marchio Fini e lo stabilimento dei Mulini Nuovi per una cifra superiore ai cento miliardi; alla famiglia rimasero l'albergo, il ristorante, il negozio (fu chiusa la rosticceria di San Biagio), una ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] y″, (x0)=0, ma in tal caso si può avere anche un punto di ondulazione (contatto quadripunto) o un flesso di specie superiore (contatto d’ordine maggiore). Asintoto è la retta limite di una tangente il cui punto di contatto tenda all’infinito (purché ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] enormi. In realtà fattori ambientali e fattori genetici (relativi al ciclo biologico della specie) pongono un limite superiore contenuto entro la ''capacità portante'' dell'ambiente. I fattori ambientali che concorrono a mantenere costante il numero ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] ), troviamo che gli Stati Uniti hanno investito nel periodo considerato una media annua di 7,7 miliardi di dollari, superiore solo del 26% alla cifra corrispondente di 6,1 miliardi di dollari relativa agli otto paesi europei, precedentemente elencati ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] governo della colonia ha speso somme rilevanti per l'elevazione economica e culturale degli indigeni, in proporzione notevolmente superiore a quella di altre colonie, ove essi godono di maggiori diritti politici. La Rh. Meridionale ha ottenuto negli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] di flessione del d.; dal 1980 iniziò una tendenza all'apprezzamento che riportò il corso del d. su valori ampiamente superiori a quelli medi degli anni Settanta. Dai massimi raggiunti nel febbraio 1985 è iniziata una fase di ampio deprezzamento che ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] , ecc.), oltre a molte altre istituzioni del genere gestite da missionarî europei e dai Giapponesi. Per l'istruzione superiore non esistono ancora università vere e proprie, ma istituzioni singole, come l'istituto di medicina di Mukden, di ingegneria ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "se nonostante la scala mobile esistente, e purtroppo funzionante, si sono dovuti rinnovare contratti con aumenti di salari superiori all'aumento medio di produttività, che cosa succederebbe se non avessimo la scala mobile ed i sindacati avessero il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.