• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [21703]
Fisica [801]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Economia [733]

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il cap. 6, È b), il volume occupato risulta circa 100 volte superiore a quello del disco, -ρ ≃10-2 atomi H/cm3, e quindi τ (alone) ≃3×108 anni. In entrambi i casi i tempi stimati ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Lejay Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lejay Pierre Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] françaŠis (1946). ◆ [GFS] Pendolo di L.-Holweck: nella gravimetria, pendolo invertito (cioè con il baricentro superiore al centro di sospensione), di piccole dimensioni, che consente rapide e accurate misurazioni gravimetriche relative. Il pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

pirolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolite pirolite [Comp. di pir(osseno) e oli(vina) con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, termine coniato da D.M. Green e A.E.Ringwood nel 1963 per indicare una roccia peridotitica formata per il [...] 75 % da peridotite e per il 25 % da basalto olivinico. La p. costituirebbe la roccia prevalente nel mantello terrestre superiore e dalla fusione parziale di essa si originerebbero i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

agglomerato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agglomerato agglomerato [agg. e s.m. Part. pass. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] Materiale formato dall'unione di particelle incoerenti per effetto di un agglomerante: a. naturale, artificiale, [...] di legno, di sughero, ecc. ◆ [GFS] A. vulcanico: nella geologia, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10 % di frammenti, aventi un diametro superiore a 32 mm (si tratta quindi di tufi grossolani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] , come accennato prima, la banda di valenza è completamente occupata, quella di conduzione (e così ogni altra banda superiore) è completamente vuota, e il s. si comporta come un isolante. Oltre a questa rappresentazione in termini di livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] costituisce una discreta approssimazione della realtà. In genere, essa si esprime facendo ricorso al numero N(m) di t. di magnitudo superiore o uguale a m, mediante la relazione: log10N(m) = a − bm, dove a, b sono costanti caratteristiche di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

Domus galilaeana

Enciclopedia on line

Istituto di cultura con sede a Pisa, fondato per iniziativa di G. Gentile nel 1942; promuove studi sull’opera di Galilei e sul movimento galileiano, e in genere sui problemi della storiografia scientifica. Dal [...] all’inserimento nelle università italiane della storia della scienza, anche attraverso l’istituzione (1984) di una Scuola superiore di scienza; ha promosso la ripresa dell’edizione nazionale delle opere di Galilei, con l’uscita del Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PISA

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] si dice che si fa s. in quel punto). (b) Punto della stessa natura di quello precedente, ma di categoria superiore, accuratamente segnato su carte topografiche e indicato da un qualche segno su un apposito blocchetto di cemento infisso fermamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

noria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noria nòria [Der. dello sp. noria, che è dall'arabo naʿura] [STF] [MCF] Macchina per sollevare acqua o altri liquidi, nota fin dall'antichità, costituita (fig. 1) da una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro ad anello portati da una puleggia motrice o, più spesso, due pulegge, di cui quella superiore motrice, e pescanti in basso nel liquido; ogni secchia si tuffa in quest'ultimo, è trascinata in alto e rovescia il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] retti dell’occhio e il muscolo grande obliquo. L’o. contiene inoltre il piccolo obliquo, il muscolo elevatore della palpebra superiore, il ganglio ciliare con le sue radici e le sue branche, i rami dell’arteria oftalmica, le vene oftalmiche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 81
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali