• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [21692]
Fisica [801]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Economia [733]

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] forza centrifuga, si portano verso la parete d da dove scendono descrivendo traiettorie spiraliformi e e raccogliendosi nella parte conica, dalla quale vengono poi estratte; il gas depurato esce da un condotto posto al centro della parte superiore f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior [...] in potenza, acquisito e dimostrativo. L'intelletto in atto è da lui concepito come una sostanza spirituale distinta e superiore all'anima individuale, agente su di essa per farla passare da intelletto in potenza a intelletto acquisito, primo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – INTELLETTO – BAGHDĀD – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

KRAL, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAL, Giulio Luca Dell'Aglio Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] funzioni di Green relative a campi pluriconnessi, ibid., V [1927], pp. 967-972), e la questione del calcolo di limiti superiori dell'energia delle forze elastiche; ambito in cui il K. migliorò ed estese alcuni risultati ottenuti in precedenza da Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millikan Robert Andrews

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Millikan Robert Andrews Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] lamine metalliche piane e parallele; la lamina inferiore è connessa elettricamente al recipiente, posto a terra, mentre quella superiore può essere portata a un potenziale V regolabile rispetto alla terra ed è provvista di un foro in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CALIFORNIA – FORZA PESO – SAN MARINO – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

entropia di Kolmogorov-Sinai

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia di Kolmogorov-Sinai Angelo Vulpiani Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] poi l’entropia di Shannon nτ Il valore di τ, almeno a livello concettuale, non è essenziale. Prendendo l’estremo superiore su tutte le possibili partizioni A si ottiene l’entropia di Kolmogorov-Sinai hΚΣ In alcuni sistemi esiste una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAOS DETERMINISTICO – SPAZIO DELLE FASI – SISTEMI DINAMICI – NUMERI INTERI

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] si rompe l’acciaio sottoposto a prova di trazione che però non si rompe in una prova successiva a pari condizioni ma a temperatura superiore di 5,5 °C; tale temperatura, che si determina solo con prove ripetute, è per es. pari a −50 °C per un acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

neutrino

Enciclopedia on line

Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. Fisica Tipi di [...] sistema di quiete del nucleo che decade. In pratica si usa il decadimento β del trizio (3H→3He+e+νe) e il limite superiore sulla massa del νe così ottenuto è 7,3 eV/c2, ovvero il νe è almeno settantamila volte meno massivo dell’elettrone. I limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – PARTICELLA ELEMENTARE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari Piero CALDIROLA Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] campo di forze nucleari di cui si ammette l'esistenza e di introdurre un numero di parametri a priori arbitrarî superiore ai dati stessi da calcolare. Teorie mesoniche. - Hanno lo scopo di precisare il significato fisico delle interazioni nucleari ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – FUNZIONE DI STATO – FUNZIONE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

RICHTER, Burton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHTER, Burton Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] 'esistenza di una nuova particella, che egli chiamò Ψ, con una massa di 3,1 GeV e una vita media 1000 volte superiore a quella prevista. Questa scoperta ha avuto notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – ELETTRONI – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Burton (2)
Mostra Tutti

BEDNORZ, Johannes Georg

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] in un ossido di rame-bario-lantanio una transizione a superconduttore a temperatura di circa 35°K, di ben 12°K superiore a quella della lega di niobio-germanio che da oltre un decen nio rappresentava la più alta temperatura critica conosciuta. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – NICHEL – ZURIGO – PH.D – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDNORZ, Johannes Georg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 81
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali