• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
894 risultati
Tutti i risultati [21692]
Geografia [894]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte superiore del bacino è piuttosto stretta; si allarga nel tronco medio (Val Belluna), dove il fiume percorre un ampio bacino con copiose alluvioni; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] Superiore e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta a E dal Lago Huron e per brevi tratti più a S dai laghi St. Clair ed Erie, mentre a O si affaccia sul Lago Michigan. La Lower Peninsula è formata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

Tuva

Enciclopedia on line

(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] territorio, in gran parte montuoso e ricoperto di foreste, occupa il bacino superiore dello Enisej ed è limitato dai Monti Saiani a N e dal Tannu-Ola a S. Il clima è continentale secco, con inverni rigidi. È abitata prevalentemente da Tatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO CINESE – MONTI SAIANI – ALLEVAMENTO – TANNU-OLA – MONGOLIA

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] . nell’Unione Europea (2004) e l’apertura dei mercati commerciali e finanziari hanno portato a una crescita costante superiore al 3%. La regione settentrionale turco-cipriota, invece, che ha più profondamente risentito della disgregazione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

VEZZANO Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] comprende due nuclei: Vezzano Superiore (a 271 m. s. m. con 673 ab.) e Vezzano Inferiore (190 m. s. m. e 971 ab.), dei quali il secondo è il più importante, in bella posizione a dominio della piana del Magra. Il territorio del comune, dal quale sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZANO Ligure (1)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] un protocollo per il controllo delle emissioni di CO2. La curva intermedia rappresenta la media e le curve inferiori e superiori il 95% di probabilità, bassa e alta, dalla media. Le curve blu tratteggiate forniscono gli stessi aumenti ma in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] Maddaleniano (o Magdaleniano), cultura preistorica del Paleolitico superiore recente i cui estremi cronologici sono posti generalmente fra i 15.500 e gli 11.000 anni fa. Rappresenta uno dei momenti di maggiore fioritura della vita paleolitica nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

WINNIPEGOSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126) Emilio Malesani Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] direzione da SSE. a NNO., per la piccola profondità non superiore ai 25 m. e per le acque piuttosto torbide. Si può considerare come una continuazione del Lago Manitoba che si trova più a sud e dal quale è separato da una stretta e bassa lingua di ... Leggi Tutto

Uruguay

Enciclopedia on line

Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] Con il Paraná forma il grande estuario del Río de la Plata. Nel corso superiore presenta frequenti rapide e cascate che impediscono per lunghi tratti la navigazione, fino all’altezza della città di Salto, oltre la quale il corso ridiventa navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ALTOPIANO

ISONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISONZO (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo poco a N. di Gorizia. Alla Iugoslavia è passato ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali