• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [21692]
Medicina [1121]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

ARUCH, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARUCH, Eugenio Luciana Fratini Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] la libera docenza in patologia e clinica medica veterinaria nel 1889, fu chiamato alla cattedra per queste stesse discipline, presso la libera università di Perugia, dove insegnò dal 1897 al 1928. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] Le discontinuità si trovano a livello della rotula, sul cui contorno si ancora la capsula, e a livello dei margini superiori e inferiori delle facce esterne dei menischi. A livello del versante posteriore dei condili femorali, la capsula si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

iperossia

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, pressione parziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare, osservabile dopo somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione [...] superiore a quella esistente nell’aria atmosferica. Sua conseguenza è l’iperossiemia, abnorme contenuto di ossigeno nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – IPEROSSIEMIA – OSSIGENO

Enuresi

Universo del Corpo (1999)

Enuresi Emilia De Rosa Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] si acquisisce il controllo sfinterico. La minzione enuretica, che ha un avvio involontario e inconscio, anche se può essere resa cosciente o essere interrotta dopo che è iniziata, è attiva, completa, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – ANSIOLITICI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enuresi (2)
Mostra Tutti

tiroide, cartilagine

Enciclopedia on line

Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] che ha rapporto con la cartilagine t. e l’osso ioide: membrana tiroioidea, lamina fibro-elastica tesa tra il margine superiore della cartilagine t. e il margine posteriore del corpo e delle grandi corna dell’osso ioide, rinforzata da ispessimenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE – LARINGE – MUCOSA

smagliature cutanee

Enciclopedia on line

In medicina, lesioni della cute, costituite da strie di atrofia, che conferiscono loro un aspetto simile a cicatrici. Localizzate prevalentemente all’addome, al seno, e alla parte superiore delle cosce, [...] si osservano frequentemente durante la gravidanza, o in rapporto a un rapido accrescimento in adolescenza o a brusche variazioni di peso, nella malattia di Cushing e nei patologici aumenti di volume dell’addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – GRAVIDANZA – ATROFIA – ADDOME – CUTE

antagonista

Enciclopedia on line

Anatomia Si dicono muscoli a. i muscoli che sul medesimo organo esercitano funzione opposta, per es. i flessori delle dita rispetto agli estensori; denti a.: il dente superiore e l’inferiore, contrapposti [...] l’uno all’altro. Tecnica In dispositivi meccanici, si definisce azione a. (e, in particolare coppia a.) ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare certe particolari azioni meccaniche; per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Ciascun rene presenta una faccia anteriore e una posteriore, un margine laterale convesso e un margine mediale concavo, un polo superiore e un polo inferiore. Nel margine mediale si trova l'ilo del rene, dove sono collocati gli elementi del peduncolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] dà luogo a sensazioni cutanee riferite alle parti del corpo che vi corrispondono. La stimolazione della circonvoluzione p. superiore determina invece movimenti verso il lato opposto del corpo, testa, occhi; allo stesso modo, la stimolazione del giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME

miorilassante

Enciclopedia on line

Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] che li distingue dagli anestetici generali. A seconda della sede d’azione si distinguono in centrali e periferici. I m. ad azione periferica sono rappresentati dai curari sintetici (➔ curaro) e sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA GENERALE – MIDOLLO SPINALE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 113
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali