Matematico e pedagogista (Parigi 1773 -ivi 1849). Insegnante di discipline matematiche in una scuola di Parigi, esaminatore alla Scuola politecnica, professore di algebra superiore (dal 1809) alla facoltà [...] di scienze della stessa città, fu destituito dalla Restaurazione. Si dedicò allora alla diffusione e alla riforma dell'insegnamento primario, pubblicando un volume sulla didattica: Enseignement du dessin ...
Leggi Tutto
Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1907 - Roma 1972), prof. nelle univ. di Perugia (1937-61) e Roma (dal 1962), presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura (1959-63), membro del Consiglio [...] nazionale dell'economia e del lavoro (1960, 1964), fondatore e direttore (dal 1954) della Rivista di politica agraria. Tra le opere: Trattato di politica agraria (1943, 3a ed., 1954), Cento anni di storia ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in [...] Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance motrice de la chaleur (1834), dando alle idee di Sadi Carnot forma analitica, pose le basi della ...
Leggi Tutto
Geofisica (Somma Lombardo 1894 - Napoli 1982); direttrice (1937) dell'osserv. geofisico di Pavia, poi (1950) prof. ssa di meteorologia e oceanografia nell'istituto superiore navale di Napoli. Socia corrispondente [...] dei Lincei (1964). Tra le numerose ricerche, notevoli quelle sulla radioattività dell'aria e delle acque, ricerche per le quali elaborò varî strumenti e un metodo di misurazione che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Zedkaia, Jurelang. – Uomo politico delle Isole Marshall (n. Majuro 1950). Ha svolto la propria formazione in diversi istituti locali, perfezionando la sua istruzione superiore presso il Calvary Bible institute [...] di Majuro. Dopo una breve carriera politica presso le istituzioni locali dell’atollo di origine, Z., a partire dal 1991, ha rappresentato i suoi conterranei presso il parlamento (Nitijela). Nel 2009, pochi ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] (1953). Ha compiuto varie ricerche sulla teoria dei numeri, sui gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere [...] degli zar Alessandro III e Nicola II, seguì sempre un indirizzo conservatore e reazionario. Fautore di un governo paternalistico e autocratico, P. ispirò la politica di russificazione nei paesi baltici, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel 1941 fu nominato governatore e comandante delle forze nell'Egeo; all'armistizio, dopo tre giorni di sanguinosa ...
Leggi Tutto
Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] Il diritto soggettivo (1943); Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile (1950); Limiti costituzionali dell’autonomia privata nel rapporto di lavoro. Introduzione (1955); L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] e la sicurezza sul lavoro, studioso di Keynes e di Stiglitz, ha cominciato la sua carriera di sindacalista nella UIL giovani, divenendone segretario generale. È stato poi segretario della UIL Università ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.