ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] mondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da sala destinata all'amministrazione della giustizia; nel piano superiore, che attualmente ospita il Münsterschatzmus., si trovavano l'archivio dell'abbazia e la sagrestia. Nel 1160, all'epoca ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] allo stesso santo a Kalamos (Mylopotamos), dove quanto resta delle pitture del bema denuncia una qualità superiore, collegabile alla tradizione pittorica costantinopolitana.L'arte comnena segnò profondamente anche i successivi sviluppi della pittura ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] torre poligonale, mentre sul lato opposto si trovava un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e della pietra per la realizzazione ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] in periodo gotico da un'alta cupola su base ottagonale. Gli affreschi romanici, conservati nella parte superiore della navata e recentemente liberati dalla pesante ridipintura ottocentesca, costituiscono un complesso ciclo allegorico: sulla parete ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] altrettanti portali, coronati da gâbles, i due estremi sormontati da due torri; possenti contrafforti a muro dividono gli ordini superiori in cinque parti. Al di sopra del portale centrale si trova il grand housteau; le strombature dei portali sono ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] le piane abissali. Queste ultime coprono una superficie equivalente all’83% delle aree sommerse e si sviluppano a profondità superiori ai 2.000 m.
Risorse dagli abissi
I fondali oceanici sono ricoperti da notevoli quantità di sedimenti che nel tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] lingua internazionale dell’ex potenza colonizzatrice, è rimasta la lingua utilizzata dall’élite dirigente e nell’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle scuole elementari sono ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] l'anziano cartografo che non si limitò a correggere il vecchio modello ma realizzò una nuova mappa più completa e di qualità nettamente superiore alla prima. La Delineatione de confini tra Rezzo e Cenova fatta da P.M. G. e mandata da lui e dal sig ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] 14° fu restaurata un'ala del cortile e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in proporzioni meno massicce rispetto al resto del complesso, la cappella di S. Ladislao, decorata con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] a percepire utili in proporzione al valore dell’apporto, da corrispondersi con cadenza annuale per il caso di gestione superiore a un anno. Salvo diversa previsione, l’associato partecipa inoltre alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.