• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [11]
Patologia [6]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Fisiologia umana [4]
Biologia [3]
Anatomia [1]
Zoologia [2]
Immunologia [2]
Embriologia [2]

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). Meccanismo d’azione La fig. 1 illustra l’effetto che il progressivo aumento della concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

surfattante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

surfattante surfattante [agg. Der. dell'ingl. surfactant, comp. di surf(ace) act(ive) a(ge)nt "agente attivo in superficie"][CHF] Sinon. di tensioattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

surfattante alveolare

Enciclopedia on line

surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare, [...] evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’elasticità e ne favorisce la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FOSFOLIPIDI – EPITELIO – PROTEINE

surfattante alveolare

Dizionario di Medicina (2010)

surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare [...] evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’elasticità e ne favorisce la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome ... Leggi Tutto

pneumociti

Enciclopedia on line

In medicina, cellule del polmone che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), o che secernono il surfattante (p. di II tipo) e quelle provviste di microvilli (p. di III tipo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SURFATTANTE – POLMONE – CELLULE

proteinosi alveolare polmonare

Enciclopedia on line

Affezione a decorso cronico e severo, a genesi oscura e difficile diagnosi, caratterizzata dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da iperproduzione di surfattante. [...] Sintomi principali sono dispnea, tosse, espettorazione giallastra, deperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESPETTORAZIONE – SURFATTANTE – DISPNEA – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinosi alveolare polmonare (1)
Mostra Tutti

pneumocita (o pneumocito)

Dizionario di Medicina (2010)

pneumocita (o pneumocito) Cellula del polmone. Gli p. sono suddivisi in tre tipi: p. che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), p. che secernono il surfattante (p. di II tipo) e [...] tipo): grandi, sporgenti nel lume dell’alveolo e con al loro interno granuli di secrezione contenenti fattori antiatelettasici (surfattanti). P. macrofagici: cellule migranti, che si trovano libere nello spazio alveolare o aderenti agli p. del I tipo ... Leggi Tutto

microemulsioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microemulsioni Simone Gelosa Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] limpida. Le microemulsioni sono costituite da una fase acquosa e una oleosa con l’aggiunta di un agente surfattante (tensioattivo) che stabilizza il film superficiale, e di un agente cosurfattante che ne agevola la formazione rendendola spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] , dagli alveoli al naso, è ricoperto da un sottile strato di fluido. Gli alveoli polmonari sono tappezzati dal surfattante, liquido secreto dai pneumociti di II ordine che, opponendosi alle forze di tensione superficiale, impedisce l'atelectasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 1:2 o maggiori è indicativa di maturità polmonare fetale, in quanto espressione dell'attività di un'abbondante quantità di surfattante presente nel liquido amniotico. Il test è gravato da un numero elevato di falsi negativi (ovvero di risultati falsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
surfattante
surfattante agg. e s. m. [dall’ingl. surfactant, acronimo della locuz. surf(ace) act(ive) a(ge)nt «agente superficialmente attivo»]. – Sinon., meno com., di tensioattivo. S. alveolare, sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa,...
pneumocito
pneumocito s. m. [comp. di pneumo-2 e -cito]. – In medicina, nome dato alle cellule del polmone che rivestono la superficie interna degli alveoli (pneumociti di I tipo), a quelle che secernono il surfattante polmonare (pneumociti di II tipo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali