• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Temi generali [68]
Economia [55]
Arti visive [58]
Matematica [53]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Medicina [44]
Fisica [43]
Geografia [32]
Biografie [35]

Metrologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metrologia Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] tra le unità fondamentali è giustificata da esigenze di tecnologie e ambiti specifici, come quelli dell'ottica, della radiometria e della fotometria. Bibliografia Mohr, Taylor 2005: Mohr, Peter J. - Taylor, Barry N., CODATA recommended values of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrologia (7)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] 583-88), nel quale sviluppava l’analogia tra la formula del binomio e i differenziali di ordine superiore del prodotto di due funzioni. Nel e Brook Taylor. Nel secondo volume dei Miscellanea (1760-1761) comparvero un’altra memoria di Lagrange sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

EDOARDO I, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO I, Re d'Inghilterra P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] architettonico e decorativo l'inventiva e lo sviluppo del nuovo decorated style inglese.E. History of the King's Works. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, I, London 1963; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – MARGHERITA DI FRANCIA – ELEONORA DI PROVENZA – FILIPPO I DI SAVOIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, Re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di un unico e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo nel 1853, allo scopo di rilevare lo stabilimento metallurgico Taylor-Prandi di Sampierdarena, che poi prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] corso (principi fondamentali del sistema Taylor), che rappresenta l’interesse di Valletta per il problema della formazione con le potenzialità del mercato nazionale e il programma di sviluppo dell’azienda. Ottenne ciò che serviva al rilancio della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Helen Rose, creò per Elizabeth Taylor in Cat on a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta) di Richard Brooks. La copia dell' accresciuto da una forma particolare di cooperazione che si è andata sviluppando: il promo-costuming, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

femminismo

Dizionario di filosofia (2009)

femminismo Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] f. postmoderno non conosce (Rosi Braidotti). Si tratta di linee di sviluppo più che di fuga, e i soggetti pure nomadi e ‘mascherati’ gli studi di storia delle donne stanno dando contributi innovativi, si è avviata con una coppia, Harriet Taylor (L’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ne era stato ai vertici, ponendo le basi del suo sviluppo organizzativo. I fatti del '31 lo videro in prima durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ricerca e documenti inediti sulla missione Myron Taylor, in Storia contemporanea, IV (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] la messa a coltura di nuove terre. È merito di Federico II aver colto le possibilità di uno sviluppo nuovo e complessivo Medieval History", 21, 1995, pp. 343-385; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europa medievale, "Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] al proprio sviluppo e mantenimento, di assorbimento parenterale non possono essere considerate meccanismi fisiologici della nutrizione, esse fanno certamente parte del comportamento ingestivo. Bibliografia s.t. ballard, j.h. hunter, a.e. taylor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 68
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali