• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1636]
Geografia [104]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

KOFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.579 ab. nel 1940; 154.485 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, 105 km a O di Tokyo, capoluogo della prefettura di Yamanashi [...] (4446 km2; 807.029 ab. nel 1955). Sorge a 292 m. s. m., nella valle del Fuji, bacino della Fossa Magna, zona di sprofondamento che traversa l'isola nel senso dei paralleli. È un centro di origine antica ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BACO DA SETA – GIAPPONE – TOKYO

KAWAGUCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAWAGUCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (97.115 ab. nel 1940; 130.599 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama. Sorge nella larga pianura [...] e meccaniche e partecipa attivamente al movimento industriale del distretto che si estende sulla sponda occidentale della baia di Tokyo, tra Tokyo e Yokohama, e la cui attività industriale è superata solo, per intensità, da quella del distretto di ... Leggi Tutto

Chiba

Enciclopedia on line

Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Capoluogo della [...] prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiba (1)
Mostra Tutti

NUMAZU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMAZU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (53.165 ab. nel 1940; 129.287 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka, 100 km a SO di Tokyo, in [...] una zona con produzione di tè, riso, e con intenso allevamento di baco da seta. Il suo porto, sulla sponda nord-orientale della baia di Suruga (Oceano Pacifico), esporta riso, sake, tessuti e macchinarî. ... Leggi Tutto

YOKOSUKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKOSUKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (193.000 ab. nel 1940;279.109 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Kanagawa, sulla sponda occidentale della [...] baia di Tokyo, nella pianura di Kwanto, a S e a pochi chilometri da Yokohama. Il nucleo urbano ebbe un grande sviluppo nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale per il potenziamento della base navale ivi esistente dal 1884 e per l' ... Leggi Tutto

IWŌ-JIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo") Romeo BERNOTTI -JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] provenienti da navi portaerei veloci, per neutralizzare anche la base aerea di Chichi-Jima nelle Bonin e le basi nella zona di Tōkyō. Il corpo di occupazione fu formato da oltre 100.000 uomini, di cui 75.000 di truppe d'assalto. Sotto l'appoggio ... Leggi Tutto

Osaka

Enciclopedia on line

Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osaka (1)
Mostra Tutti

ICHIKAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHIKAWA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (58.060 ab. nel 1940; 129.700 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Chiba. Sorge nella pianura alluvionale [...] di Kwanto, 10 km a NE di Tokyo del cui distretto industriale fa parte, con opifici tessili (lana) ed industrie metallurgiche. Ha inoltre stabilimenti per la preparazione del sake, bevanda nazionale giapponese ricavata dalla fermentazione del riso, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – TOKYO

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] generale, tutta la fascia ‘marittima’ è, da sempre, più fortemente urbanizzata, ed è qui che sorgono le altre grandi città asiatiche: Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), Manila (10.300.000), Seoul (9.800.000), İstanbul (8.800.000), Bangkok (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

VOLCANO, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165) MarcelIo Muccioli Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] oggi amministrativamente annesse al fu (provincia urbana) di Tōkyō. Sono abitate da scarsa popolazione. La maggiore, quella centrale (Naka-jima), ha un migliaio di abitanti che nel loro isolamento hanno conservato costumi e linguaggio arcaici e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali