• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [1636]
Sport [231]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Berrè, Enrico

Enciclopedia on line

Berrè, Enrico , Enrico. - Schermitore italiano (n. Roma 1992). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme gialle, agli Europei di Zagabria del 2013 ha vinto la medaglia di bronzo individuale e la medaglia [...] del 2017 il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre. Nel 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha conquistato il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ZAGABRIA – MOSCA – ROMA

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] elettrici al centesimo di secondo. Tuttavia non erano ancora molto affidabili. Il 14 novembre 1902, per es., sul campo dell'università di Tokyo, diedero a Minoru Fujii 9,20″ sulle 100 yards (91,44 m) e 10,24″ sui 100 metri: tempi impossibili per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Storie al femminile Un caso che fece scalpore riguardò Katrin Krabbe, campionessa del mondo dei 100 e 200 m ai Mondiali di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiade di Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] di altezza sempre maggiore, a testimonianza di uno sfruttamento via via più intensivo del suolo metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] luglio del 1964 e il 18 agosto del 1966 l'atleta statunitense fu anche un grande vincente. Aveva diciotto anni quando a Tokyo conquistò la medaglia d'oro dei 100 e dei 400 m stile libero, quarant'anni dopo che questa impresa era riuscita a Johnny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] una terapia più appropriata e all'aiuto di Keerse riuscì a tornare in pista dopo due anni e mezzo di lotta. Ai Mondiali di Tokyo arrivò seconda sui 100 m ostacoli e iniziò la serie dei suoi successi: due volte il titolo olimpico dei 100 m (1992 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

Tortu, Filippo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] (2017) e medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona (2018). Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – TARRAGONA – GROSSETO – BUDAPEST – MONACO

Dressel, Caeleb

Enciclopedia on line

Nuotatore statunitense (n. Green Cove Springs 1996). Le sue specialità sono lo stile libero e lo stile farfalla nelle distanze corte. Detiene i record nazionali nei 50 m farfalla e nei 100 m stile libero, [...] stile libero, 50 m farfalla, 100 m farfalla,  4x100 m stile libero, 4x100 m stile libero mista. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato cinque ori: 50 m stile libero, 100 m stile libero, 100 m farfalla, 4x100 m stile libero, 4x100 m misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUDAPEST – FARFALLA

Garozzo, Daniele

Enciclopedia on line

Garozzo, Daniele , Daniele. Schermitore italiano (n. Acireale 1992). Specialista del fioretto, dopo aver vinto il bronzo all’Universiade del 2013, ha vinto l’argento ai Campionati europei di Montreux del 2015. Nello stesso [...] Europei di Düsseldorf e il bronzo a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 ha conquistato l'argento individuale alle Olimpiadi di Tokyo e l'anno successivo l'oro individuale e a squadre agli Europei di Antalya e l'oro a squadre ai Mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – GAROZZO , DANIELE – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – BUDAPEST

CERAR, Miroslav

Enciclopedia dello Sport (2005)

CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] cavallo con maniglie, anelli, sbarra), un argento (salto del cavallo) e un bronzo (corpo libero). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro quindi primeggiare nel cavallo con maniglie e arrivare terzo alla sbarra. Gli Europei del 1965 furono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – IUGOSLAVIA – GINNASTI – LUBIANA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali