TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, Milano 1936, I, p. 395 segg.; A. in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. DeMauro, Principi di diritto proc. penale, Roma 1933; A. Jannitti Piromallo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Battista DEMAURO
Filosofia. - Si può storicamente affermare che nel mondo moderno la vera libertà politica W. Rein, Das Criminalrecht der Römer, Lipsia 1844, p. 386 segg.; T. Levy, Kapitalstrafe, Heidelberg 1931, passim. Per il diritto attico: I. H ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] quello della canzone oggi detta neomelodica, un tempo chiamata anche sottoproletaria (T. Tarli, P. De Iulis, Vesuvio pop. La nuova canzone melodica napoletana, 2009; cfr. anche Di Mauro 2010). È il mondo della sceneggiata, e ancor prima della canzone ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia, a cura di T. Henry, F.F. Mancini, catalogo della mostra, Città di Castello in Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur deMauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne e G. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio DeMauro (2000) che introduce una serie di rimandi Agostino, S. Dal Negro et al., Perugia 2011, pp. 71-103.
T. Telmon, Dialettologia italiana, in La linguistica italiana all’alba del terzo millennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] i testi in proposito di Isidoro da Siviglia e Rabano Mauro, è estremamente improbabile che non avesse letto le chiare di scienze, lettere ed arti, XCIX (1940), pp. 877-879; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1967, pp. 16-27).
A. Wagner, Finanzwissenschaft, 1° vol ), in Id., Lezioni di economia politica, a cura di G. DeMauro-Tesoro, 1° vol., Bologna 1934, pp. 549-765.
G. ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] sapiens.
A linguisti generali e semiotici come Tullio DeMauro e Umberto Eco, ma anche a sociolinguisti ed Oxford 2002 (trad. it. Milano 2008).
M.D. Hauser, N. Chomsky, W.T. Fitch, The faculty of language. What is it, who has it, and how ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sopra ricordata. Tale pensiero venne ripreso e sviluppato da Rabano Mauro che interpretò il fiume dell'Eden (Gn. 2, 10- Cluny, Speculum 5, 1930, pp. 278-297: 282 ss;
E.T. De Wald, The Stuttgart Psalter, Princeton 1930;
G. Stuhlfauth, A Greek Psalter ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] dal presidente M., dal fiscale Marcello deMauro e da Fabrizio de Sangro perché «trovasse gli espedienti piú 19, 26, 47 s., 56, 61-65, 111-115, 161-163; T. Almagiore [B. Altimari], Raccolta di varie notitie historiche, non meno appartenenti all’ ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...