SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] di Napoli, Napoli 1924, pp. 183 s.; A. Mauro, Per la biografia di Masuccio Salernitano, Napoli 1926, pp. 11, 53-55; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Napoli 1942, p. 58; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio DeMauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] lavori: Dalla Magra al Frigido. Saggio genetico, in Revue de Dialectologie Romane, III (1911), pp. 77-143; Note 'Ist. di glottologia di Bologna, VIII (1962-63), pp. 3-22; T. Bolelli, Per una storia della ricerca linguistica, Napoli 1965, p. 456; ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] città lombarda alla fine del Cinquecento dell’orafo Francesco deMauro (Le matricole degli orefici …, 1977, p. 182 1977, p. 182; Roma Resurgens (catal., Mount Holyoke College), a cura di N.T. Whitman - J.L. Varriano, Ann Arbor 1983, pp. 54-62, 64 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] ,Città di Castello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
MauroDe Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] del 22 luglio e dell'8 sett. 1458 (1485 nel De Marinis). In effetti, invece, si tratta di Girolamo Cosentino in La lirica napoletana del Quattrocento, Napoli 1978, pp. 127-37); T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II,Milano 1947, ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] interpretando il ruolo di Gertrude nell'Amleto di A. Thomas con T. Ruffo e Graciela Pareto per passare alla Scala, dove il 19 cantò nella Carmen al teatro Costanzi di Roma con B. DeMauro e l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
MauroDe Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] zur Kenntnis des Schrift-, Buch- und Bibliothekswesens., VI (1900), pp. 13-23; T. De Marinis, Documento che riguarda Giovanni Stanigamer de Landsperg e Bernero Raptoris de Marburcs..., Napoli 1901; Id., Per la storia della tipografia napoletana nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] etnico è costituito per l’81,5% da Mauri, discendenti da Berberi e da Arabi fusi stimate in 4000 milioni di t; se ne producono, però, solo circa 4000 t l’anno, a causa di , con il nome di République Islamique de Mauritanie. Rivendicata (fino al 1969) ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 58%) distanziando ampiamente il suo principale avversario Mauro Pizzigati, candidato dal centrodestra, che ricevette di G. Sardi). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte, F. Caprioli, T. Ruer, M. Ungaro (attivi in S. Maria della Salute ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il traffico merci (20.996,522 t. nel 2015). Il turismo è Galleria Umberto (1887-91, E. di Mauro), Stazione zoologica (1873, O. Capocci; . Di Capua (1866-1917), S. Gambardella (1873-1913), E. De Curtis (1875-1938), E.A. Mario (1884-1961). I versi ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...