. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924, cap. VI; T. E. Peet, Prehistoric finds at Matera, ecc., in Annals o Calciano, a S. Mauro e in numerosi altri nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Giovanni degli Eremiti (1132) con pianta a T e tre cupole su cuffie nel braccio lungo e palermitani: il monaco benedettino Mauro Chiaula, nato nella Sicilia e di Palermo nel sec. XIX, ivi 1897; G. De Lisa, Note sul clima di Palermo, ivi 1895; G. M ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sino al sec. XVI.
Il De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, presentato nell' nel 1900 la città imperiale a Pechino.
L'altra enciclopedia si chiama T'u shu chi ch'êng e fu compilata per ordine degl'imperatori K ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] e Iugoslavia - all'idea della spartizione del T.L.T. Si ebbe così, a seguito delle conversazioni Muggia e i villaggi residenziali S. Mauro, presso Sistiana, e S. Nazario, 1950; Recueil des documents de la Conférence de Paris 29 juillet-15 octobre ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] you, 2009; L’Italia nel destino, 2011), Mauro Montalbetti con Il sogno di una cosa (2014) Kaija Saariaho, L’amour de loin (2000), su libretto London 2008 (trad. it. Milano 2009); E. Salzman, T. Desi, The new music theatre. Seeing the voice, hearing ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] più diretta ispirazione romana non giunsero a iniziare anche a Venezia il periodo classicheggiante.
V. tavv. CXXXV e CXXXVI.
Bibl.: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani del sec. XVI, Venezia 1778, pp. 93-97; G. A. Selva ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] base della allora famosa Armonia di Taziano e dei commenti di Rabano Mauro, Alcuino e Beda, da un monaco del monastero di Fulda, rifacimento di Lubecca del Reinke de Vos, nel Narrenschiff di S. Brant, negli scritti satirici di T. Murner e più tardi, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] A. Jayne, The healing gods of ancient civilisations, 1925; T. Zielinski, La religion de la Grèce antique, Parigi 1926; G. Radet, La il cratere bronzeo di Monaco e quello di Monte S. Mauro presso Caltagirone (Sicilia), il lebete con teste di ariete ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] T. Taramelli e V. Bellio, Geografi e geologia dell'Africa, Milano 1890; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911; E. Suess,La Face de la Terre (trad. De popolazioni arabizzate che vanno sotto il nome generico di Mauri (v.) e, più ancora, le tribù ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è prima in ordine di tempo la carta del camaldolese Fra Mauro (1459), cui segue, nel 1492, quella del Behaim.
e di studi legislativi, IV-V ii (1930); J. E. De Becker, Elements of Japanese Law, in T. A. S. J., XLIV (1916); H. Itō, Commentaries of ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...