Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Kirche beim Apostel Paulus, Münster in W. 1928 (N. T. Abh., 14, 1); D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, Prato 1902; E. Ruffini, La gerarchia ricordare anche Raterio, Ratrammo di Corbie, Rabano Mauro e la loro controversia circa il modo della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (1000 m), F. Guardigli (5000 m), V. De Cesaris (10.000 m) e M. Mauri (20.000 m); anche in campo femminile (4° nel 1961-64, F. Atzori nel 1967-72); gallo, lo spagnolo J. F. Rodriguez (T. Galli nel 1965-66, S. Burruni nel 1968-69, F. Zurlo nel 1969-71, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1° marzo 1926 ed è diretto da Silvio Maurano.
La Provincia di Bolzano. - Fondato il 21 de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. Marat. Les Révolutions de France et de Brabant e Le Vieux Cordelier di Camille Desmoulins, La Gazette universelle di T ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] v. ecc., anche M. Taricco e T. Sotgia, Bibliografia geologica, mineralogica, paleontologica e del popolo sardo. In ottobre (su mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant S. Pantaleone di Martis, S. Mauro di Sorgono) si notano caratteri ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e 7° dei 22 libri di Physica di Rabano Mauro (Hrabanus Maurus); finché a scuoterle dal secolare torpore sorgeva, F. Glisson, Anatomia hepatis, Londra 1654; id., De rachitide, Londra 1656; T. Bartholinus, Historiarum anatomicarum rariorum cent. I e II ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] R. Malinverni, La rilevazione dei costi, Roma 1927; F. Mauro, Le osservazioni di un ingegnere negli Stati Uniti d'America, Roma Pic, Cours de législation industrielle, Parigi 1922; W. Kaskel, Koalitionenx und Kampfmittel, Berlino 1925; B. I. T., La ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] umida, è: a2 = 14,987 (1 − 0,001458 t).
La velocità del suono nell'acqua a 15° è di 1457 degli acquedotti ricordati in iscrizioni in De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, acqua benedetta alludono i liturgisti Rabano Mauro, Walafrido Strabone, Onorio d'Autun ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. quella biblioteca si forma Rabano Mauro. Da Corbie viene creata, Rossetti, Saggio di Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture di bibliologia fatte nella ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di concerto con il Service Géographique de l'Armée di Parigi. - Sulla geologia v.: T. Taramelli e V. Bellio, Geografia linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra Mauro di S. Michele di Murano nel mappamondo compiuto da lui ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] giustamente valutato per opera di G. Baccelli, A. De Giovanni, E. Maragliano, N. Castellino, G. Viola scuole tedesche (F. Kraus, T. Brugsch, M. Pfaundler, O R. Jaksch-Wartenhorst, Tubercolosi, traduz. di G. Mauro e L. Lollini, Milano 1924; U. Carpi ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...