A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] limitiamo a indicare i nomi di O. Schrader, di S. Feist, di T. E. Karsten; per la valutazione delle fonti classiche, il libro sulla nella redazione dell'Histoire littérale de la France, ideata dai benedettini di Saint-Maur (1733) e continuata dall' ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e criticamente vagliate dal Tillemont (Vie de saint Aug., pubblicata postuma nel t. XIII dei Mémoires pour servir à l 1679 e il 1700, dai benedettini della congregazione di S. Mauro (Maurini). Essa introdusse una nuova divisione in capitoli (in cifre ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 13 volumi a cura di D. de Saint-Marthe e dei benedettini della congregazione di S. Mauro (Parigi 1715-1785; riediti da P 513-522; L. Gougaud, Les chrétientés celtiques, Parigi 1911; T. Scott Holmes, The origin and development of the Christian Church ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] La salle hypostyle, in Exploration archéologique de Délos faite par l'Ècole française 1899, col. 83 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921.
delle adunanze liturgiche nella casa del martire Mauro fu ampliata nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] India minore (M. Polo), terza (N. de' Conti, Fra Mauro), interna (Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo hinterindischen Metalltrommeln, in Asia Major, VIII, 1932. - Popoli primitivi: T. C. Hodson, The Naga Tribes of Manipur, Londra 1911; J. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] l'eresia monotelita, Costante II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ossia la piena e Bologna 1886; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Parigi 1888; O. Köhncke, Wibert von R. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] i Maria e Asmara ad Aksum; e Fra Mauro, del monastero di S. Michele di Murano svizzero W. Münzinger, l'astronomo T. Kinzelbach e il biologo Steudner Eritrea. Condizioni e problemi, Roma 1913; P. Vinassa de Regny, Dancali, Roma 1923; C. Calciati e L. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dal 1927 per opera di M. De Bernardi era passato all'idrovolante, non 2000 km. (307 km/ora); le quote raggiunte da Stoppani e N. Di Mauro con 1000 kg. (10.388 m.) e con 5000 kg. (7410 m T. Brasiello, In tema di assicurazione aeronautica, Milano 1927; T ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] .
Bibl.: Opere generali: Mauro Orbini, Il regno degli Slavi , vedi alla voce stefano dušan e T. Florinskij, Južnye Slavjane i Vizantija vo Cunibert, Essai historique sur les révolutions et l'indépendance de la Serbie depuis 1804, jusqu'à 1850, voll. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e poi di Punta Alaca, associate con importazioni micenee (ma anche minoiche) del T(ardo) E(lladico) i, TE ii A-B (2ª metà 16°-15° . Recupero di una struttura urbana, Napoli 1980; C. De Seta, L. Di Mauro, M. Perone, Ville vesuviane, Milano 1980; G. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...