Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] si vedano: M. Pantaleoni, Traslazione dei tributi, Roma 1882; A. De Viti de Marco, Il carattere teorico dell'economia finanziaria, Roma 1888; id., Saggi der theoretischen Staatswirtschaft, 1887; H. T. Eheberg, Grundriss der Finanzwissenschaft, Lipsia ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] popolare (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad. it. di forme narrative quali il poema sinfonico (T. Murail, Légendes urbaines, 2006, per Il sogno di una cosa (2014) di Mauro Montalbetti (n. 1969), su libretto di Marco ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] alla fine del sec. II: la prima volta in Terenziano Mauro. Ma deve essere caso, e non bisogna dimenticare che la dall'Ernout nella collezione de Les belles lettres di Parigi, del 1931 la 2ª. Buona anche l'edizione di Evan T. Sage (New York e ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] figlio di Sergio e ora direttore generale, e Mauro Marcheselli, direttore editoriale, hanno attuato un importante un sistema produttivo
che sembrava inattaccabile.
Bibliografia: T. Groensteen, Systéme de la bande dessinée, Paris 1999 (trad. it ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Liguori. Né mancarono altri uomini illustri: e tra essi, oltre ai già mentovati Pantaleone e Mauro "de Comite Mauro", il cardinal Pietro Capuano, Marcello Bonito, principe di Casapesenna, erudito del sec. XVII, Vito Pisanello, segretario di Federico ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] Clermont; frequentò anche il salotto di madame de Staël a Coppet. Per gran parte dell' B. Miraglia, 1844; l'Errico di D. Mauro, 1845; Valentino di V. Padula, 1845) byronizzando Londra 1830). Si vedano inoltre: T. Medwin, Journal of the Conversations ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dictatorship in Paraguay, New York 1982; R. Canese, L. A. Mauro, Itaipú: dependencia o desarrollo, Asunción 1985; E. Acevedo, J. alla XVI Triennale di Milano, Firenze 1982; T. Escobar, Una interpretación de las artes visuales en el Paraguay, 2 voll ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] a Countesthorpe ai giorni nostri organizza una scuola aperta T. McMullen; in tutto il mondo si è diffusa inoltre tutto il movimento delle scuole nuove enunciando per la "Ligue internationale de l'éducation nouvelle" a Calais nel 1921 e nel 1925 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...]
Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini di S. Mauro, S. Ambrosii Opera, ad mss. codd. Vatic. Gallic. Belg. Gottes auf Erden, Magonza 1904; J. Draeseke, M. T. Ciceronis et Ambrosii "De Officiis" libri inter se comparati, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di Desiderio) e affreschi nella vòlta del Conca, e gli armadî scolpiti in legno da Gennaro Franzese nel 1749 su disegno di Paolo De Majo.
La cripta fu costruita nel 1545 e decorata con pitture di Marco da Siena. Ma le avarie subite dalle pitture per ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...