• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [48]
Arti visive [35]
Storia [36]
Geografia [25]
Europa [25]
Archeologia [18]
Sport [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] ) a Milano (1988), ideata da Gregotti in quattro grandi blocchi. In Inghilterra, di grande rilievo sono gli interventi lungo il Tamigi nell'operazione dei Docklands (1985-87) cui partecipano, tra gli altri, Rogers e C. Pelli. L'utilizzazione di spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] . Non per nulla, sin dal 1829 gli studenti di Oxford e Cambridge si sfidavano nella celebre regata annuale sul Tamigi, mentre l'aristocratico college di Eton già nel 1837 aveva introdotto nei programmi per i suoi allievi numerose gare atletiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] City Hall (2002) dello studio Foster & partners a Londra. Quest’ultimo edificio si trova lungo la riva meridionale del Tamigi, non lontano dal Tower Bridge; l’opera è caratterizzata da un’insolita forma a sfera allungata e dalla totale assenza di ... Leggi Tutto

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , contro le quali bisogna alzare il bastone. Turba di scimmiotti che si gloria di imitare certi strilli che risuonano sul Tamigi, sulla Senna e sul Reno" (Colloqui con A. Scannabue, in Opere, III, p. 553), ma non gli impedivano di scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] . Pura forma è inoltre la London Bridge Tower (iniziata nel 2000), una scheggia di vetro conficcata sulla riva sud del Tamigi che, pur nascendo da un’idea di città sostenibile, equilibrata ecologicamente, diventerà, con i suoi 310 metri, il più alto ... Leggi Tutto

Mercati, fiere e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] , quartiere dotato di un proprio molo e di magazzini e alloggi a uso dei mercanti; lo Steelyarddi Londra sulle sponde del Tamigi, dove i “mercanti di alemannia” operano e vivono amministrati da un presidente e da un comitato di 12 membri eletti dai ... Leggi Tutto

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo alla crescita [...] . In Inghilterra il trasporto per fluitazione riveste un’importanza fondamentale, i fiumi maggiori Avon, Humber, Lea, Stour, Severn, Tamigi, Trent, Wye, Witham sono messi in comunicazione con quelli minori creando una rete viaria sulla quale vigilano ... Leggi Tutto

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] antiche colonie. È interessante osservare che i traffici londinesi si sono trasferiti in buona parte lungo il basso corso del Tamigi e nel nuovissimo porto di Felixstone. Rilevante è stato in Olanda lo sviluppo del porto di Rotterdam (Europort), che ... Leggi Tutto

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] vincolare truppe tedesche nella zona del passo di Calais. Le navi da trasporto furono principalmente concentrate nell'estuario del Tamigi; le forze navali da battaglia inglesi nell'estuario della Clyde e quelle americane a Belfast. Le navi mercantili ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

RUOTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel) Michele LO PRESTI Filiberto DONDONA * Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] non solo per i servizî coloniali in India e in Africa (trasporto di merci e di passeggeri), ma anche per il Tamigi, e se ne costruiscono in Germania per il rimorchio di convogli di chiatte, generalmente contro corrente, sull'Elba e sull'Oder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
tanetiano
tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali