• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [318]
Archeologia [47]
Storia [63]
Asia [45]
Biografie [35]
Temi generali [36]
Geografia [24]
Arti visive [28]
Storia medievale [16]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [11]

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] all'epoca dei Regni Combattenti. Nel corso dell'anno si sono potute acquistare quattro opere plastiche in pietra del Periodo Tang e altre ceramiche delle prime epoche. Due vasi di bronzo dell'Epoca Han e quattro specchi bronzei si trovano ugualmente ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] Zabulistan ampliò i suoi confini fino a comprendere parte dell'Hindukush centrale a ovest di Bamiyan, come mostra l'iscrizione di Tang-i Safedak del 723 d.C. La presenza dei monasteri buddhisti, situati a controllo dei passi montani, si spiega con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Banbhore

Enciclopedia on line

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi. Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] . Si è proposta l’identificazione di questo centro con Debal, una città citata dalle fonti che cadde in mano agli Arabi nel 712. L’ampiezza dei traffici dell’antica città portuale è testimoniata da ritrovamenti di vasellame cinese di epoca Tang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – MOSCHEA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] su Silla Unificato, furono emesse nuove monete, di rame e di ferro, ad imitazione di quelle in corso all'epoca della dinastia Tang. La struttura di tali prime monete coreane è in tutto simile a quella delle monete Qian Yuan Zhong Bao emesse dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] , Shang dinastico e post-Shang, con livelli databili dall’epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050-770 a.C.) fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.). A N del villaggio è stato documentato il nucleo centrale della città Shang, protetto un tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] a.C.), da cui proviene un gruppo di campane di bronzo datate alla seconda metà del VI sec. a.C. Un tesoretto di periodo Tang (618-907 d.C.) è stato rinvenuto (1982) a Dingmaoqiao, a sud-est di Zhenjiang, consistente in oltre 900 manufatti d'argento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] al V sec. a.C. e probabilmente riferibili alle genti Qiang delle fonti cinesi; le città e gli avamposti militari di epoca Han e Tang lungo la Via della Seta, tra cui Loulan, già individuata da Hedin e Stein; il castello di Turfan, presso Miran, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] da un fossato dal resto dell'insediamento. Vere e proprie strutture urbane, create prendendo a modello la forma urbis della capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] 1937, pp. 285-305; F. Cumont, in Syria, 1936, pp. 394-395; ibid., 1939, pp. 167-168; H. Seyrig, ibid., 1939, pp. 177-182. Tang-i Sarvake: N. C. Debevoise, in Journ. Near Eastern studies, I, 1942, p. 90; W. B. Henning, Asia Major, 2, 1952, pp. 151-178 ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] , molto attivi dalla metà alla fine del regno degli Xi Xia (o Xia Occidentali, 1032-1227) stabilito da popolazioni di stirpe tanguta nel Nord-Ovest della Cina; la produzione dei forni di L. continuò all'epoca della dinastia Yuan (1279-1368), per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali