• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [7]
Botanica [20]
Chimica [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Industria [13]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Biologia [5]
Chimica organica [4]
Medicina [5]

Persoz, Jean-François

Enciclopedia on line

Chimico (Gex 1805 - Parigi 1868), allievo di L.-J. Thénard, prof. a Strasburgo (1833) e poi (1852) a Parigi. Autore di numerose e importanti ricerche (ossidi metallici, pesi atomici, amilasi, diastasi, [...] tannini, coloranti, ricerche tossicologiche, ecc.). Sotto il nome di soluzione di P. è nota una soluzione di cloruro basico di zinco, capace di sciogliere la seta ma non il cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – COTONE – ZINCO

Gautier, Armand

Enciclopedia on line

Chimico (Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), [...] sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ptomaine, sulla fissazione dell'azoto atmosferico da parte delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – CARBILAMMINE – MONTPELLIER – PTOMAINE – PROTEINE

Haworth, Robert Downs

Enciclopedia on line

Chimico organico (n. Cheadle and Gatley 1898 - m.1990), prof. di chimica dapprima all'univ. di Newcastle (1927-39) e poi (dal 1939) all'univ. di Sheffield. È noto per importanti ricerche nel campo della [...] chimica delle sostanze naturali (tannini, acidi resinici, e, soprattutto, struttura e sintesi di alcaloidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freudenberg, Karl Johann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] la determinazione della struttura macromolecolare dell'amido e della cellulosa, quelle sulla stereochimica della canfora, della catechina, dei tannini e di molti altri composti (Stereochemie, 1933), e quelle sulla struttura e la chimica della lignina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – CATECHINA

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] " (1939). Insieme con il suo assistente E. Simoncini il C. mise a punto e brevettò (1926) una serie di tannini artificiali derivati dalle liscivie, alcaline della lavorazione del legno, i "Concianti Alfa", "Alfa C", "Alfacromo", "Alfa NK", ecc., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] e falsi tannati di chinina commerciali, che dimostrò essere dei complessi; in altri studi dimostrò la costituzione dei "tannini artificiali", ottenuti per riscaldamento dell'acido gallico con acido arsenico o con acido antimonico. Bibl.: D. Marotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] di ossigeno. Il G. studiò nelle piante superiori la presenza di composti organici come tannati, derivanti da combinazione di tannini con ferro legato labilmente a molecole organiche o, al contrario, come composti in cui il ferro è così stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
pseudotannino
pseudotannino s. m. [comp. di pseudo- e tannino]. – Prodotto di scissione dei tannini, non capace di conciare la pelle degli animali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali