• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [1118]
Biografie [405]
Storia [396]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

JUNIOR, Leovegildo Lins Gama

Enciclopedia dello Sport (2002)

JUNIOR, Leovegildo Lins Gama Darwin Pastorin Brasile. João Pessoa, 29 giugno 1954 • Ruolo: terzino-centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Torino-Ascoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] di allenatore: Flamengo (1993-97) Iniziò la carriera come terzino sinistro, poi le notevoli doti tecniche e la maturazione tattica lo trasformarono in uno dei più forti centrocampisti della storia brasiliana. È stato un leader in tutte le squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO PESSOA – PESCARA – TERZINO – TORINO – ZICO

BULGARELLI, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BULGARELLI, Giacomo Alberto Polverosi Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] quelle di centravanti, poi è diventato una classica mezzala degli anni Sessanta e Settanta. Ha raggiunto la maturazione tattica sotto la guida di Fulvio Bernardini. In nazionale non ha avuto molta fortuna, avendo partecipato alle disavventure dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTONOVO MEDICINA – FULVIO BERNARDINI – BOLOGNA – MEZZALA

Montecùccoli, Raimondo, principe

Enciclopedia on line

Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] di Borbone principe di Condé. Come uomo di guerra, M. oscillò fra l'antico e il nuovo: per es., nel campo della tattica non comprese appieno l'efficacia dell'impiego del fuoco, che gli parve superabile con la velocità d'assalto dei reparti a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI MONTECUCCOLO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecùccoli, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

BABAYARO, Celestine

Enciclopedia dello Sport (2002)

BABAYARO, Celestine Fabio Monti Nigeria. Kaduna, 29 agosto 1978 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1994-97: Anderlecht; 1997-2002: Chelsea • In nazionale: 26 presenze e 2 reti • [...] in tempi rapidi un posto da titolare, grazie all'intelligenza calcistica, alle qualità dinamiche e alla duttilità tattica, frutto dell'esperienza nell'Anderlecht. Nel Chelsea raccoglie le prime soddisfazioni (4 Coppe) e conquista l'affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO

ALLASON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ugo Guido Gigli Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] 1893; Verità utili sulla questione delle armi speciali, Torino 1895; La polvere senza fumo, le nuove armi e la tattica (Considerazioni), Torino 1900; L'artiglieria italiana, le sue condizioni e il suo ordinamento, Torino 1900. Curò, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 1992), Internacional (1993-94), Giappone (1994) Da giocatore è stato un validissimo regista, dotato di grande tecnica, intelligenza tattica e visione di gioco. Ha iniziato giovanissimo la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. La Roma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

CHAPMAN, Herbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPMAN, Herbert Salvatore Lo Presti Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] ' o 'WM', elaborato in realtà con il forte contributo di un suo giocatore, Charles Buchan. Questa rivoluzione tattica, grazie alla quale con l'Arsenal vinse tre Campionati in quattro anni, rappresentò l'indispensabile contromossa al passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLEURITE

TELE SANTANA Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

TELÊ SANTANA Filho Darwin Pastorin Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] Fluminense, giocando in nove anni, dal 1951 al 1960, 557 partite e segnando 162 reti. Aveva tecnica e intelligenza tattica. Gli inizi non furono semplici: da ragazzo era così magro che molti pensarono che non sarebbe mai diventato un calciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS

FANTI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Manfredo Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] ai lavori di fortificazione di Lione. Nei tre anni trascorsi oltralpe si interessò d'ingegneria militare, di organica e di tattica di guerra, argomenti sui quali compilò brevi manuali di sintesi di opere italiane e francesi. Si legò alla Giovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA GIOVANNI THAON DI REVEL – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

ARDILES, Osvaldo Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARDILES, Osvaldo Cesar Salvatore Lo Presti Argentina. Córdoba, 3 agosto 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1973: Ist. Córdoba; 1974: Belgrano; 1975-78: Huracán; 1978-82: Tottenham [...] Zagabria (1999-2000), Yokohama Marinos (2000-01), Al Ittihad (2001) È stato un centrocampista di straordinaria intelligenza tattica, regista nell'Argentina di Menotti, che vinse il Campionato del Mondo del 1978. Emigrato in Inghilterra, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE ISOLE FALKLAND – BOBBY' MOORE – INGHILTERRA – ARGENTINA – ZAGABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali