disgiunzione
disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] in tutti gli altri casi, come espresso dalla seguente tavola di verità:
Attraverso la disgiunzione inclusiva o è possibile unire anche An. Si tratta di una generalizzazione del connettivo della disgiunzione, che può essere indicata con il simbolo ...
Leggi Tutto
De Morgan, leggi di
De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli:
Per esemplificare la prima legge [...] leggi di De Morgan possono essere inoltre verificate tramite le tavole di verità. Per verificare la prima legge si mette a confronto la tavola di veritàdellʼenunciato ¬(a ∨ b) con la tavola di veritàdellʼenunciato ¬a ∧ ¬b e si nota che i valori di ...
Leggi Tutto
porta logica
porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria [...] e generare dati binari, utilizza gli operatori fondamentali dell’algebra di → Boole per modificare gli stati logici da 0. A ciascuna porta logica si può associare una tavola di verità, che fornisce un risultato in uscita in funzione di ciascuna ...
Leggi Tutto
proposizione
proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] associa a ogni sequenza di valori di veritàdelle lettere che la compongono il valore di veritàdella proposizione stessa, determinato mediante le tavole di verità.
Due proposizioni si dicono logicamente equivalenti se realizzano la stessa funzione ...
Leggi Tutto
and
and uno degli operatori logici fondamentali dell’algebra di → Boole, detto anche prodotto logico e indicato con ×. Corrisponde al connettivo ∧ della congiunzione che, dati due enunciati A e B, ne [...] nel caso in cui sia A sia B siano veri ed è falso in tutti gli altri casi. La tavola di verità che esprime la funzione logica dell’operatore and è quindi la seguente (a e b indicano due qualsiasi espressioni booleane; 0 può essere interpretato come ...
Leggi Tutto
or
or uno degli operatori logici fondamentali dell’ algebra di → Boole, detto anche somma logica e indicato con +. Corrisponde al connettivo ∨ della → disgiunzione. Tale operatore binario, dati due enunciati [...] ed è falso nel caso in cui sia A sia B siano falsi. La tavola di verità che esprime l’azione dell’operatore or è quindi la seguente:
L’operatore or gode della proprietà associativa e, per estensione, la sua applicazione a un qualsiasi numero di ...
Leggi Tutto
not
not uno degli operatori logici fondamentali dell’algebra di → Boole, anche denominato complemento. Corrisponde, in logica, al connettivo della negazione indicato con il simbolo ¬. Esso associa a [...] A»), che è vero nel caso in cui A sia falso e, viceversa, è falso nel caso in cui A sia vero. La tavola di verità che esprime l’azione del connettivo ¬ è, quindi, la seguente:
tab
Nell’algebra di Boole, l’operatore not è anche indicato soprassegnando ...
Leggi Tutto
doppia negazione
doppia negazione in logica, applicazione, effettuata due volte, del connettivo della negazione, indicato dal simbolo ¬ (si legge «non»), a una formula A in modo da ottenere la formula [...] non c’è nessuno» ha un significato di negazione pur contenendo due negazioni. L’equivalenza logica fra la formula A e la formula ¬¬A corrisponde al fatto che le due formule hanno lo stesso valore di verità, come si vede anche dalla tavola di verità: ...
Leggi Tutto
maxtermine
maxtermine prodotto di somme di una tavola di verità relativa a una funzione booleana. Si considerano le righe corrispondenti al valore della funzione uguale a 0; a ciascuna di esse corrisponde [...] in ingresso, prese in forma diretta se valgono 0 e in forma negata se valgono 1. Ogni espressione booleana può essere espressa come prodotto dei maxtermini relativi alle configurazioni delle variabili per le quali la funzione vale 0 (→ mintermine). ...
Leggi Tutto
mintermine
mintermine somma di prodotti di una tavola di verità relativa a una funzione booleana. Si considerano le righe corrispondenti al valore della funzione uguale a 1; a ciascuna di esse corrisponde [...] in ingresso, prese in forma diretta se valgono 1 e in forma negata se valgono 0. Ogni espressione booleana può essere espressa come somma dei mintermini relativi alle configurazioni delle variabili per le quali la funzione vale 1 (→ maxtermine). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...