SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Fábulas morales di Félix María Samaniego. È l'arte delleverità universali di evidenza, che non ha dietro di sé né pari, dovrebbe aggiungersi il misterioso maestro Alfonso, autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, proveniente da San ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Sinaitica, l'Etbai, l'Altipiano Abissino col tavolato Somalo, gli altipiani dell'Unyamwezi e del Niassa nell'Africa orientale e tutta ritratti gli animali; talvolta la vivacità realistica è veramente singolare. Non è questo il solo tratto in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] viene chiamato sistema centrale o goyano l'insieme dei vasti tavolatidella zona di displuvio fra l'Amazzoni, il Tocantins e il tutte alla sola capitale, si ebbero opere pubbliche veramente importanti e tentativi serî per favorire lo sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sebbene vada molto oltre i limiti delle espansioni glaciali veramente accertate. L'opinione che raccoglie più più coltivate sono la vite e gli alberi da frutta. L'uva da tavola o da vino, da parecchi anni è sufficiente al consumo nazionale. La ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] La statua di Rameśśêśe II in Torino, modellata con aggraziata verità, nobile e dolce nell'espressione, è ancora un lavoro una falsaporta di pietra indicava l'ingresso dell'abitazione del morto. Davanti, una tavola di offerte, piatta, pur essa di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Uno standard di tiglio per essere considerato veramente rappresentativo della lunghezza della fibra per la quale è stato dall'apritoio vengono disposte in numero di 3 o 4 sulla tavola d'alimentazione del 1° battitoio, le tele o ovatte uscenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] " cioè "paese centrale", e tale è veramente, non solo perché forma la parte centrale della Svizzera tra le Alpi e il Giura, ma di Muri (oggi ad Aarau) e di Wettingen. Della pittura su tavola rimangono soprattutto ritratti. Tra i pittori più noti sono ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] uni dagli altri i contenuti più adatti all'arte. E in verità il contenuto e la forma nella loro astrattezza sono due opposti stesse, talora dipinti murali di templi o portici, il più delle volte tavole (pinakes) servite in parte a doni votivi, tra cui ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] circa 150 km., si prolunga il tavolato cretacico della piattaforma bulgara, solcato da profonde valli con l'Inghilterra.
Vie di comunicazione. - Sono nel complesso veramente insufficienti. Le strade ferrate misurano un percorso totale di appena ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] occhi, quando cantavano le gesta dei paladini e dei cavalieri dellaTavola rotonda. In un affresco nella cripta del duomo d' ou par un contrecoup, ou aultrement. Car il semble, à la verité, à veoir le poids des nostres et leur espesseur, que nous ne ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...