• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Biografie [767]
Arti visive [229]
Musica [185]
Letteratura [150]
Storia [100]
Teatro [82]
Religioni [36]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [10]

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di G. C., ibid., III (1923-1924), pp. 76-82; C. C., Una nuova opera del pittore C., ibid., pp. 277-282; V. Pica, G. C., Milano 1923; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera di Roma, in L'Illustrazione italiana, 4 marzo 1928, p. 160; A. Carpi, C. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

ASCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Pietro Manfredo Tafuri Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] , 1935 e Roma, Teatro dell'Opera, 1936), Lucrezia di O. Respighi (Milano, La Scala, 1937), I giganti della Montagna di Pirandello (Firenze, Maggio Fiorentino, Boboli, 1937), Gloria di Cilea (Roma, Teatro Reale dell'Opera, 1938), Turandot di Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MOVIMENTO MODERNO – MAGGIO FIORENTINO – INGEGNERIA CIVILE – GIANNI SCHICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , in coreografie di Louis Milon e di Pierre Gardel. Ingaggiato come ballerino e maître de ballet dal teatro dell’Opera reale di Stoccolma, il 9 luglio 1803 sposò Hedvig Sophia Karsten (Stoccolma 1783-Parigi 1862), figlia di Christoffer, cantante d ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Dal 1928 al 1934 fu ancora presente in diverse città italiane malgrado l’impegno presso il teatro reale dell’Opera di Roma (già teatro Costanzi), dove in qualità di direttore artistico rinnovò il repertorio nei titoli e nell’approccio interpretativo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti

MUZZIO, Claudina Emilia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIO, Claudina Emilia Maria Paolo Patrizi MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] tournées americane, e in particolare con la capitale: il passaggio dal vecchio regime impresariale del teatro Costanzi al rinnovato teatro reale dell’Opera, gestito direttamente dal governatorato di Roma, venne affidato a un giro d’imprese che aveva ... Leggi Tutto

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione Luca Aversano SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] contemporanee da svolgersi alla Scala di Milano e all’Opera di Roma (divenuta, per regio decreto del 4 maggio dello stesso anno, Ente autonomo del Teatro Reale dell’Opera). Oltre che di musica e di teatro, San Martino si occupò anche del settore del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

ROCCA, Lodovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Lodovico Emilio Giorgio Pugliaro ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] ; R. Rossellini, “Monte lvnòr”, tre atti di C. Meano musica di L. R. a Roma (Teatro Reale dell’opera di Roma 23-XII-1939), in Musica d’oggi, XXII (1940), pp. 5 s.; A. Della Corte, Le musiche da camera di L. R., in Radiocorriere, XXVI (1949), 14, p. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] , il S. Carlo di Napoli. Nel 1937 fu dal governatore di Roma Piero Colonna chiamata a dirigere la Scuola di danza del Teatro Reale dell'Opera di Roma, in collaborazione con Ettore Caorsi e con la sorella, e la B. ebbe subito modo di farsi stimare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] (fu definito "sontuoso" da G. Barini: L'Epoca, 29 marzo). Il 27 febbr. 1928 il Costanzi, mutato nome e divenuto teatro reale dell'Opera, fu inaugurato con il Nerone di A. Boito e il C., abbandonate le sue abituali mansioni di direttore del coro, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] italiana, rifiutata però da Toscanini. Il Nerone fu scelto poi per inaugurare il 2 febbr. 1928 a Roma il Teatro Reale dell'Opera, già Costanzi. Per una sorta d'ironia, al suo primo apparire il Mefistofele fu giudicato dal pubblico e dalla critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali