• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Archeologia [138]
Arti visive [105]
Storia [39]
Biografie [32]
Africa [20]
Temi generali [18]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [14]
Geografia [9]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Egitto, in coerenza con una tradizione di ambito siropalestinese attestata già nel sec. 5° e testimoniata in Giordania nelle chiese di di maggiore impegno, come i Mesi di una casa a Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] se a Tebe e a Corinto, nel sec. 12°, esistono testimonianze di manifatture di tessuti. Tuttavia, già al tempo di Giustiniano I si e dell'11° causarono l'esodo di numerosi artigiani in Siria e in Egitto. È anche interessante notare che il califfo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dell'Egitto e poi alle guerre persiane. In un primo tempo l'Egitto fu conquistato dagli Assiri (Tebe fu in Mesopotamia e in Egitto si trova 'qualcosa' che somiglia all'uso di quelli che chiamiamo i teoremi di Talete e di Pitagora, è legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] come per un movimento dall’alto verso il basso. Per l’Egitto è noto che il nuoto era praticato dal faraone, dai dignitari, e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che dimostra che la pratica del nuoto era diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ma questa limitazione in pratica non valeva per l'Egitto); possono essere di due tipi, nel primo dei quali, quello maggiormente 'astronomia. L'eccezione si trova presso Tebe, a Deir el-Bahari, nella tomba di Senenmut, visir e architetto della regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Baccanti, che mettono in scena il contrasto tra Penteo re di Tebe e Dioniso – interpretato come il conflitto tra razionalità e ’Ottocento, di lui possederemmo soltanto un migliaio di frammenti; i papiri ritrovati nelle sabbie dell’Egitto, invece, ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che solo la Grecia sia stata investita dalla bufera. In Egitto, in Mesopotamia, in Anatolia i popoli furono sottoposti a . In Beozia, su 2580 km2, 1000 spettavano a Tebe, il resto a 12 città con una media di 130 km2 ciascuna. La Focide, con 22 città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] di Sardi, in Asia Minore. Un papiro, ritrovato tra le sabbie dell’Egitto e conservato al Louvre, ci ha consegnato ampi resti di la raccolta è dedicato a Zeus. Composto per gli abitanti di Tebe, è una solenne celebrazione della poesia: per bocca delle ... Leggi Tutto

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide, che nel 546 a.C. annette il regno di Creso; l’Egitto, conquistato dal successore di per Tebe e il suo leader Epaminonda. Pare mancare lo spessore critico e la profondità di analisi di Tucidide, ... Leggi Tutto

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] ai concetti di colpa, di hybris, di punizione, e che giustificano la ricerca di accenti patetici: Dirce, regina di Tebe, che ha è voluto riconoscere una statua ritratto di Cleopatra VII, degli anni in cui la regina d’Egitto si trova a Roma: statua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali