MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] materia e degli organi funzionali consente di esaminarle separatamente.
Mobilitazione militare.
L'enorme aumento di mezzi tecnici e di forza numerica degli eserciti odierni, se da una parte ha resi più vasti e complicati i problemi inerenti alla ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] rotta secondo la relazione N = V/S, in cui N è il numero di aeromobili all'ora, V è la velocità media e S è la separazione a. è soggetta a molteplici problemi di carattere umano, tecnico e operativo, naturalmente critici per l'impegno psico-fisico e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] etologico), sia pure senza rinunciare alle tecniche che permettono osservazioni e quantificazioni precise.
così a certe nozioni spaziali, fisiche, temporali, logiche o numeriche che presuppongono tale coordinamento: si pensi per es. alle nozioni ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] richieste di aiuto a una centrale operativa, collocata presso un'associazione cittadina di volontariato. Ancora a Bologna, una rete numerica in fibra ottica ad alta velocità (34 Mb/s) mette in comunicazione l'Ospedale Maggiore, il Sant'Orsola, e ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] parte tale riduzione delle celle aumenta la complessità di gestione del sistema e dei terminali, e il numero di handoff per chiamata.
La tecnica CDMA utilizza un sistema di trasmissione in cui la potenza impiegata viene distribuita su una banda molto ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] a una tecnica di misurazione, quella delle scale, accennando alle qualità metrologiche di esse in termini di standardizzazione, fedeltà e validità.
La misurazione. - La misurazione è un procedimento mediante il quale vengono assegnati dei numeri a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] gli scavi di A.H. Layard a partire dal 1845 e di numerosi altri studiosi nella seconda metà del XIX secolo (tra cui soprattutto H. un'area di 360 ha; esse presentano tratti costruiti in tecnica diversa (per lo più con fondazioni di pietra, su cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e sono protetti da un astuccio di cuoio, in alcuni casi ornato da simboli. Vi sono numerosi altri esempi del IV e VI secolo che presentano questa tecnica di realizzazione, tra cui il manoscritto della Pierpont Morgan Library a New York, che tramanda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sembra così destinato ad attingere il suo fine soltanto in un numero limitato di individui e non nella specie, condannata a quella di navigazione lungo costa dovettero essere adattati alle tecniche di traversata a mare aperto dell'Atlantico, portò ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] assai semplice. Le dimensioni usuali, riconoscibili in un certo numero di esempi, equivalgono a m 17,80 3 26,60 2, a.
78. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Milano 1984, p. 28. ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...