• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Matematica [58]
Fisica [49]
Temi generali [37]
Informatica [24]
Storia della matematica [29]
Astronomia [18]
Biologia [17]
Medicina [17]
Telecomunicazioni [11]
Geografia [14]

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] differenziali o integrali e la corrispondente struttura di operatori lineari (matrici) che li approssimano grazie a tecniche numeriche di discretizzazione. La matematica antica ha inventato alcuni algoritmi senza i quali non esisterebbe l’analisi ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 6: esse sono le sei arti, i filosofi, i versi e i recitativi, gli scritti militari, le tecniche numeriche, le ricette e i procedimenti. La prima classe, benché sia suddivisa in nove categorie, riguarda anzitutto le sei arti, ossia i Sei classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] della velocità, delle forze e dei momenti agenti sul modello. Nonostante i costi e i recenti progressi delle tecniche numeriche CFD, rimangono strumento di fondamentale importanza per la previsione della resistenza al moto e più in generale del ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] algoritmica e quantistica), è così pervasiva che gran parte delle conoscenze scientifiche, che devono fare ricorso a tecniche numeriche per poter essere quantificate, debbono fare i conti con questa vera e propria ostruzione alla potenza di calcolo ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] idonea all’uso di strumenti di studio analitico e di tecniche numeriche per la sintesi delle leggi di controllo. Entrambi i partire dall’evoluzione di un modello dinamico per un certo numero di passi nel futuro. L’idea di ottimizzare il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] anni Ottanta grazie alla disponibilità di calcolatori sempre più potenti e veloci che hanno reso possibile l’utilizzo di tecniche numeriche per la soluzione di modelli teorici e di simulazione caratterizzati da una maggiore complessità e da una più ... Leggi Tutto

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] metodo) o di bootstrap (➔ bootstrap, metodo) per studiare le proprietà statistiche di alcuni stimatori. L’utilizzo di tecniche numeriche per la soluzione di modelli teorici e di simulazione, in economia, ha inizialmente scontato lo scetticismo della ... Leggi Tutto

controllo ottimale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllo ottimale Matteo Pignatti Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] di un unico pianificatore). Il loro utilizzo ha perciò ricevuto un grande stimolo dallo sviluppo delle tecniche numeriche di programmazione dinamica e della velocità dei calcolatori elettronici. Infine, un ulteriore raffinamento della teoria del ... Leggi Tutto

ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo di vita, teoria del (life cycle theory) Gianluca Femminis ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)  Modello in base al quale i consumatori tendono a risparmiare in età giovanile e adulta [...] . In modelli di questo tipo, gli agenti vivono per un numero finito di periodi e, nel corso di ciascuno di essi, nel e L.J. Kotlikoff hanno sviluppato modelli, risolti con tecniche numeriche, che registrano la compresenza di un massimo di 100 gruppi ... Leggi Tutto

numero casuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero casuale numero casuale in probabilità e statistica, uno dei possibili valori di una variabile aleatoria. Generalmente, si cerca un numero casuale all’interno di un determinato intervallo e dopo [...] possono essere raccolti in tabelle, dette tavole dei numeri casuali. I numeri casuali sono impiegati per ottenere campioni casuali. Nelle tecniche numeriche di campionamento si fa spesso uso dei numeri casuali, in quanto essi sono necessari per ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – NUMERO REALE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali