Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (SELA)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il [...] di con- vergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] . e dall'alta tecnologia ha cambiato la geometria delle costruzioni con uno spirito modernista che l'ha resa la principale esponente nel panorama del decostruttivismo architettonico. La sua attività spazia dalla pittura all’architettura, in un campo ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, coltivato o incolto, annesso a un castello con funzione di riserva delladella competitività delle imprese e dello sviluppo dei sistemi territoriali.
I primi p. scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] fa. Le varie tappe della neolitizzazione, cioè del processo di acquisizione della cultura, tecnologia ed economia di tipo neolitico e di organizzazione interna (estensione degli abitati; architettura pubblica o monumentale; culto dei crani). Questo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] soltanto del capo, è la forma comune.
Tecnica
Nell’architettura navale, designa sia la condizione in cui si trova un scopo decorativo o protettivo; più in particolare, nella tecnologiadelle materie plastiche consente la formatura di guanti e di ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] volumetrica e distributiva, facendo ampio ricorso alla tecnologia più innovativa, che però non risulta mai fine studies a New York. Dalle sue analisi dell'impatto della metropoli newyorkese sull'architettura è nato il saggio Delirious New York ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] in riferimento al rapporto tra arte e società nell’era dellatecnologia e dei consumi di massa; il termine, assunto nel lessico della produzione artistica, dalla musica alla letteratura, al teatro, al cinema, alle arti figurative, all’architettura ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] significato, diviene suono puro.
Vita e opere
Già studente di architettura e allievo di T. Pavlova (che per prima diffuse in di Bologna, dando dell'opera una interpretazione in chiave moderna sia per l'avanzata tecnologiadella macchina scenica sia ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...