Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] fu quella di fondare su basi rinnovate il rapporto tra architettura, individuo e società, che lo porterà a sviluppare soluzioni spaziali innovative, attingendo alle potenzialità offerte dalla tecnologia.
Vita
Dopo un'esperienza lavorativa presso la ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Firenze 1933 - Londra 2021). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), [...] , laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ecc.). Tra i più significativi esponenti della cosiddetta architetturadell'alta tecnologia (high-tech), R. è dal 1977 titolare dello studio Rogers and Partners, che nel 2007 ha assunto la denominazione di ...
Leggi Tutto
Artista ungherese naturalizzato francese (Kalocsa 1912 - Parigi 1992), fra i più significativi esponenti dell'arte cinetica. Formatosi all'accademia di belle arti di Budapest, nel 1936 si stabilì a Parigi. [...] torri spazio-dinamiche, all'identificazione tra scultura, architettura e ambiente. Dal 1954 la ricerca di una sintesi tra arte e tecnologia lo portò a elaborare, avvalendosi dell'elettronica e della cibernetica, nuove combinazioni di forma, movimento ...
Leggi Tutto
Sociologo belga (n. 1944) naturalizzato canadese. Dopo gli studi col maestro Marshall McLuhan, ha intrapreso un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, [...] pubblicate in Italia: Brainframes: mente, tecnologia, mercato (1993); La civilizzazione video-cristiana (1995); La pelle della cultura: un'indagine sulla nuova realtà elettronica (1996); L'architetturadell'intelligenza (2001); Transpolitica: nuovi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di una nuova storia dello sviluppo culturale e tecnologicodell'umanità, a cura dell'UNESCO (History of stesso i grandi paradigmi unificanti che erano serviti di architettura inglobante allo sviluppo delle scienze sociali si sono sgonfiati, e con loro ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di vetro. Il progresso dellatecnologia vetraria è tale da della basilica di Giunio Basso, ricomposto nel sec. IV con frammenti anteriori (v. figura sotto settile, opera). Del resto, anche le fonti attestano l'applicazione del vetro nell'architettura ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] un minimo di 5÷10 miliardi (rispettivamente, previsioni dell'ONU e della BM) a un massimo di 23÷28 miliardi (BM Città cablata e nuova architettura, a cura di C. Beguinot e U. Cardarelli, Napoli 1992; Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] generale della progettualità, definisce un'area operativa che si affianca e interagisce con l'urbanistica, l'architettura, il problema dell'essenza dell'opera e del ruolo dell'artista nel villaggio globale della comunicazione e dellatecnologia.
La ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] ciclo del combustibile nucleare", si rimanda a nucleari, tecnologie, in questa Appendice.
Reattori provati. - Sono quei connessi con l'architettura generale dell'impianto, mentre le rotture di guaina sono significative ai fini della sicurezza, solo se ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e 'non moderni'): ciò vale nella pittura come nell'architettura e nella letteratura. N. è inoltre un lemma che l'epoca dellatecnologiadelle ciminiere (l'industrializzazione fordista) che ha costituito il culmine dell'organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...