RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] risparmi di energia sono possibili già oggi con l'architettura bioclimatica che, utilizzando vecchi metodi di riscaldamento basati ripagato dai risparmi di benzina.
Il ruolo delle nuove tecnologie nell'aumentare l'efficienza dei consumi di energia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] interpretativi sul popolamento attribuirebbero più alla diffusione di tecnologie adattate in loco alle risorse ecosistemiche che a un un'architettura con strutture pubbliche, residenze di rango e abitazioni comuni, la pratica del gioco della pelota, ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] al contrario, fino a che nessuna regola sia più applicabile.
In architetture di s.e. più complesse la memoria di lavoro può contenere, che, per il miglior sfruttamento dellatecnologia dei s.e., e delletecnologie ''basate sulla conoscenza'' più ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] continuo mutamento morfologico.
Da tali esplorazioni è nata l'architettura digitale, che si può ormai considerare come il nuovo inizi del nuovo secolo, dato l'alto costo delletecnologie necessarie al suo sviluppo, la realtà virtuale viene ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] della progettazione dell'ambiente urbano (architettura), dell'arredo urbano, della pianificazione della città e della a fondo modalità e caratteri. Rispetto a essi, la tecnologia resta sostanzialmente neutrale, trattandosi di uno strumento che può ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] loro studio coinvolge molte discipline tra cui l'architettura navale (studio della resistenza al moto della carena), l'aerodinamica (efficienza delle appendici e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo campo la ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] principali, per illustrare lo stato odierno di sviluppo dellatecnologia (v. anche optoelettronica, in questa Appendice).
Lo ottiche comporta: si va dai problemi di architettura e di gestione della rete, allo sviluppo di nuovi componenti in grado ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] sviluppo dellatecnologia dei semiconduttori e delledella configurazione PKM consistono nell'elevata rigidezza strutturale, in quanto ogni attuatore (ossia gamba estendibile) è posizionato sul telaio costituendo, in questo modo, un'architettura ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] mediche come agenti di contrasto. Un’ulteriore architettura è quella della Buckyball o C-60: 60 atomi di carbonio forse uno dei più rapidi e duraturi processi di ottimizzazione tecnologicadella storia. Per es., nel maggio del 1997 Intel lanciava ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] che viene progettato) e più in generale all'architettura bioclimatica, basata su particolari tecniche di riscaldamento solare Molto spesso gli ostacoli alla penetrazione di mercato delletecnologie solari più mature (come gli scaldaacqua solari) sono ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...