• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

RISPARMIO ENERGETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO ENERGETICO Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] risparmi di energia sono possibili già oggi con l'architettura bioclimatica che, utilizzando vecchi metodi di riscaldamento basati ripagato dai risparmi di benzina. Il ruolo delle nuove tecnologie nell'aumentare l'efficienza dei consumi di energia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CELLE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO ENERGETICO (3)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] interpretativi sul popolamento attribuirebbero più alla diffusione di tecnologie adattate in loco alle risorse ecosistemiche che a un un'architettura con strutture pubbliche, residenze di rango e abitazioni comuni, la pratica del gioco della pelota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] al contrario, fino a che nessuna regola sia più applicabile. In architetture di s.e. più complesse la memoria di lavoro può contenere, che, per il miglior sfruttamento della tecnologia dei s.e., e delle tecnologie ''basate sulla conoscenza'' più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] continuo mutamento morfologico. Da tali esplorazioni è nata l'architettura digitale, che si può ormai considerare come il nuovo inizi del nuovo secolo, dato l'alto costo delle tecnologie necessarie al suo sviluppo, la realtà virtuale viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] della progettazione dell'ambiente urbano (architettura), dell'arredo urbano, della pianificazione della città e della a fondo modalità e caratteri. Rispetto a essi, la tecnologia resta sostanzialmente neutrale, trattandosi di uno strumento che può ... Leggi Tutto

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] loro studio coinvolge molte discipline tra cui l'architettura navale (studio della resistenza al moto della carena), l'aerodinamica (efficienza delle appendici e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo campo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] principali, per illustrare lo stato odierno di sviluppo della tecnologia (v. anche optoelettronica, in questa Appendice). Lo ottiche comporta: si va dai problemi di architettura e di gestione della rete, allo sviluppo di nuovi componenti in grado ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] sviluppo della tecnologia dei semiconduttori e delle della configurazione PKM consistono nell'elevata rigidezza strutturale, in quanto ogni attuatore (ossia gamba estendibile) è posizionato sul telaio costituendo, in questo modo, un'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] mediche come agenti di contrasto. Un’ulteriore architettura è quella della Buckyball o C-60: 60 atomi di carbonio forse uno dei più rapidi e duraturi processi di ottimizzazione tecnologica della storia. Per es., nel maggio del 1997 Intel lanciava ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] che viene progettato) e più in generale all'architettura bioclimatica, basata su particolari tecniche di riscaldamento solare Molto spesso gli ostacoli alla penetrazione di mercato delle tecnologie solari più mature (come gli scaldaacqua solari) sono ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali