• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

Navale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navale, industria Giovanni Caprino L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] rumore. La nave moderna è un insieme di molte e diverse tecnologie: basti pensare che su una grande nave da crociera il contributo dei diversi cantieri. Costruzione e architettura L'evoluzione delle tecniche costruttive ha portato a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ), attraverso lo sviluppo di algoritmi e software specifici basati su calcoli di tipo parallelo e utilizzo delle tecnologie e architetture del cloud (CONNECT Advisory Forum 2014). Questi ultimi aspetti sono strettamente correlati tra loro, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] nn. 1 e 2) o quello, abbastanza comune, della fig. 2, n. 3. Per curvatura delle facce di {111} e di {103}, i cristalli questo modellare con facilità. Tecnologia. - La pietra da usi di questa materia in architettura si possono classificare in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] 2000 installazioni pensate per ‘far suonare’ l’architettura e addirittura la città; nel 2003 Christina Kubisch intraprese il progetto delle Electrical walks costruite come visite guidate alla ricerca delle frequenze nascoste di un determinato luogo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] utente e i siti web – l’architettura di partecipazione (cioè le possibilità a disposizione dell’utente di personalizzare la propria esperienza in di spinte autoritarie. Lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione non garantisce in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] arti visive all'architettura), S. A. ha sviluppato il concetto di unità creativa e relazionale, in cui la tecnologia si fonde con si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia (2000), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti

FRIEDMANN, Yona

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMANN, Yona Cinzia Corradini Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] la tecnologia è finalizzata a ottenere la massima flessibilità e mobilità, nonché a risolvere il problema della climatizzazione delle città (affrontato anche da B. Fuller con il suo progetto per Manhattan). In Francia questa ''Architettura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GILBERT, Cass

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Cass Anne Fitz Gerald Architetto, nato a Zanesville (Ohio) nel 1859. Ha studiato all'Istituto di tecnologia del Massachussets; ha incominciato a studiare architettura nel 1876 e a costruire [...] Parlamento dello stato di Minnesota a St. Paul, la Biblioteca pubblica di Detroit, costruita nel 1924, il palazzo di Woolworth, uno dei più belli e alti grattacieli di New York, cominciato nel 1911. Il G. conosce profondamente l'architettura italiana ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] note di architettura navale, notizie astronomiche, "martelogi" ovvero regole per il calcolo della rotta, 22. 357. U. Rozzo, Linee per una storia, p. 94; L. Balsamo, Tecnologia e capitali, pp. 85-86, 93-94. 358. Dennis E. Rhodes, Some Rare ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] valutazione globale delle influenze culturali reciproche (per esempio a livello di architettura religiosa: the Transition from Antiquity to the Middle Ages, in AA.VV., Tecnologia, economia e società nel mondo romano. Atti del Convegno di Como ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali