• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia dell astronomia [13]
Fisica [37]
Astronomia [21]
Ottica [14]
Strumenti [7]
Matematica [10]
Fisica matematica [10]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [6]
Biografie [8]
Astrofisica e fisica spaziale [9]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] realtà erano una combinazione di specchi e lenti, fossero considerati fondamentalmente diversi dai tentativi di accorciare i telescopi a rifrazione per mezzo di sistemi di specchi riflettenti intermedi. Quest'ultima, per esempio, era la direzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] risolvere l'enigma. Nel 1655 Huygens puntò su Saturno un telescopio con capacità di ingrandimento di 50 volte e presto scoprì il furono le correzioni delle osservazioni in relazione a rifrazione e parallasse, due effetti che svanivano allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ASTRONOMIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso [...] problemi di flessione meccanica causata dalla gravità, che limitarono a 1 m il diametro massimo dei telescopi a rifrazione (o diottrici). Questi due problemi principali sono risolti dai telescopi a riflessione (o catottrici), nei quali le lenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani di rifrazione prismatica della luce. Aveva avuto l'Opticks appena uscì la , era riuscito a render maneggevoli (nel 1727 comincerà però a servirsi di un telescopio a riflessione, newtoniano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fenomeni relativi al colore" in tutti gli strumenti ottici a rifrazione e trovarvi un rimedio. Le sue osservazioni lo convinsero che con il legno l'intero apparato dal corpo del telescopio. A partire dall'inverno del 1866, osservò almeno cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Moor Hall abbia effettuato esperimenti sulle diverse proprietà di rifrazione di tipi differenti di lenti, e abbia potuto non volle limitare la sua attività di costruttore di telescopi a strumenti dedicati al suo uso personale: infatti, egli ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Mentre Herschel e i suoi epigoni stavano costruendo in quel periodo telescopi a specchio di due piedi (61 cm ca.) e più di delle lastre di cristallo necessarie a fornire le componenti ottiche ad alto indice di rifrazione per le nuove lenti. Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] si era spostato; avendo inoltre dotato il suo telescopio di un micrometro a filo nel piano del fuoco principale, fu in scoperta era celata in un lavoro dedicato alla misura dell'indice di rifrazione della cera d'api, dell'olio di chiodi di garofano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] conto dell'effetto di parallasse e di rifrazione. In questo modo riuscì a determinare le posizioni delle stelle più luminose -August di Gottinga, con la possibilità di usare i telescopi dell'Osservatorio astronomico della città. Si è affermato che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2
Vocabolario
seeing
seeing 〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto all’attraversamento, da parte della...
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali