• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [167]
Filosofia [33]
Biografie [74]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Storia del pensiero filosofico [10]
Storia [11]
Diritto [7]
Medicina [7]
Astronomia [6]
Matematica [5]

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] e spiritus nella res cogitans (Introduzione a G. B. Vico, p. 78). II Garin sembra invece giudicare il ritorno a Telesio e Bruno come fenomeno di ricupero (Dal Rinascimento all'Illuminismo, p. 89), tesi più compatibile con la scoperta della rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nell'Indice dei libri proibiti a iniziare dall'edizione di Clemente VIII nel 1596, otto anni dopo la morte di Telesio (Reusch, I, p. 536; II, p. 542). Giordano Bruno (1548-1600), il celebre profeta cinquecentesco dell'Universo infinito, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

VANINI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

VANINI, Giulio Cesare Delio Cantimori Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] del V., F. Fiorentino, G. C. V. e i suoi biografi, in Nuova Antologia, 15 settembre 1878; del Fiorentino cfr. anche B. Telesio, ossia studi storici sull'idea della natura nel Risorgimento italiano, Firenze, II, 1874, p. 211 segg.; R. Palumbo, G. C. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

Sgalambro, Manlio

Enciclopedia on line

Sgalambro, Manlio. –  Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] è come sembra, 2007) e libretti d’opera (Il cavaliere dell'intelletto, 1994; Socrate impazzito, 1995; Gli Schopenhauer, 1998;  Telesio, 2011). Cantante ironico e occhieggiante al pop nell’album di cover Fun club (2001) e paroliere per artisti quali P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO – METAFISICA – NIETZSCHE – CATANIA – LENTINI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ) e il movimento. L'anima corporea od organica, così come la intendevano Epicuro, gli stoici, Galeno, gli occamisti pluralisti e Telesio, instillava nel corpo o nella materia qualità e facoltà attive. Il pneuma psichico, gli spiriti animali e l'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in relazione con altri oggetti e non possiede quindi un’esistenza indipendente. Lo s. nel pensiero rinascimentale e moderno Telesio. La fioritura di nuove teorie sullo s., ricostruite anche sulla base della polemica antiaristotelica di Filopono, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] fisica aristotelica e il tentativo di una interpretazione della n. iuxta propria principia, cioè alla luce delle sue forze intrinseche (Telesio). La n. nella scienza e nella filosofia moderna Con gli inizi del 17° sec., si afferma una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] seguito non è cronologico, ma procede per scuole. Fra gli antiscolastici il C. include L. Valla, J. L. Vives, P. Ramo, B. Telesio. Seguono gli eclettici e i chimici, fra i quali egli colloca R. Lullo, Paracelso, D. Sennert, J. B. Helmont, R. Fludd e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] latina. Il L. chiarì il proprio programma culturale nella prolusione al corso del 1720, richiamandosi alla tradizione di Telesio, Campanella, Galileo e Cartesio e rifiutando quella aristotelica e scolastica. L'incontro determinante a Torino fu con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] prospettiva decisamente immanentistica. Alle stesse fonti s’ispirarono il naturalismo di T. Campanella e quello di B. Telesio, profondamente venati di residui animistici e platonizzanti. Galilei, il grande artefice della nuova meccanica, fu invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telèṡia
telesia telèṡia s. f. [dal gr. τελέσιος «perfetto», con allusione alla perfezione dei cristalli]. – Altro nome della gemma zaffiro.
telesismo
telesismo (o telesisma) s. m. [comp. di tele- e sismo (o sisma)]. – Terremoto lontano, il cui epicentro si trovi cioè a distanza molto grande.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali