• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Storia [136]
Archeologia [147]
Arti visive [140]
Biografie [116]
Religioni [77]
Architettura e urbanistica [60]
Asia [46]
Geografia [37]
Europa [36]
Storia delle religioni [23]

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p. 93; M. Di Fronzo, I Templari e San Bernardo di Chiaravalle, Convegno Nazionale, Certosa di Firenze, 23-24 ottobre 1992, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a. C. (secondo lo Herbig, non oltre il 350). Un dato cronologico per fissare, anteriormente, le più recenti terrecotte templari di Falerii (Civita Castellana) che già risentono dell'ellenismo per quanto gli schemi di fondo siano ancora classici, è la ... Leggi Tutto

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e Giotto, AM, s.II, 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; P. Scarpellini, La chiesa di San Bevignate, i Templari e la pittura perugina del Duecento, in Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, a cura di M. Roncetti, P. Scarpellini, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] stretta (m 5,70) rispetto a quelle laterali (m 7,70): il che contrasta con le consuetudini delle normali celle templari, ma sembra rispondere alle necessità di un vano telesterico, forse per ospitare un impianto di banchine lignee lungo le pareti. Un ... Leggi Tutto

ONORIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, papa Simonetta Cerrini ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] (1988, p. 302) – Matteo presiedette un concilio che approvò la regola del primo ordine religioso e militare della cristianità, i templari. A questo concilio, voluto da s. Bernardo e dal fondatore dell’Ordine, il cavaliere della Champagne Ugo di Payns ... Leggi Tutto

BUSAYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUSAYRA G. Palumbo Località della Transgiordania meridionale, sede di un insediamento fortificato risalente all'VIII- VII sec. a.C.; era probabilmente la capitale settentrionale del regno di Edom. Questa [...] non è stato identificato l'accesso all'«acropoli» dalla «città bassa», né il tracciato interno delle mura in difesa dei complessi templari o palatini. Nell'area C, sulla terrazza superiore del sito, un saggio di scavo ha portato alla luce parti di un ... Leggi Tutto

Bernardo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] i nuovi ordini religiosi-militari (De laude novae militiae ad milites Templi, dedicato a Ugo di Payens, maestro dei templari, cui diede la prima regola); intervenne in numerose questioni disciplinari e in contese tra sovrani, assisté a numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI TOSCANA – GILBERTO PORRETANO

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] . Un particolare sviluppo diedero agli ospizî per pellegrini gli ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di S. Giovanni. Tali ordini eressero case per il ricovero di coloro che si dirigevano dalle ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ricordiamo ancora Vacri, ove sono stati rinvenuti alcuni bronzetti di Ercole (secoli V-IV a.C.) e i resti di due edifici templari più tardi, il primo più ampio con classico podio e il secondo più piccolo privo di podio; Atessa, occupato fra III-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , su una base in pietra nera di Eleusi decorata da un fregio marmoreo con la nascita di Erittonio. Tra le strutture templari elevate nel periodo dovrebbe esservi anche quella di Afrodite Urania nell'area a Ν dell'Hephaistèion. La recente scoperta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
templare
templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
crociatistico
crociatistico agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] dibatteranno con storici italiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali