• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [3030]
Diritto [419]
Biografie [986]
Musica [546]
Storia [291]
Religioni [168]
Economia [148]
Geografia [124]
Arti visive [119]
Diritto civile [106]
Chimica [94]

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] scadenza: l’impugnativa che sia rivolta a contestare la legittimità dell’ultimo non sembra, infatti, di fronte al tenore letterale delle norme in commento, poter rimettere in discussione la validità anche dei precedenti. La tesi evocata poc’anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] " (Esprit des lois, XI, 6). Ma non si coglie il carattere polemico e programmatico di tante formulazioni di questo tenore se non si tiene presente quanto tenace sia, anche in epoche di razionalizzazione formale, la persistenza di una giurisdizione d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] da prassi di politiche sociali adeguate non è, ovviamente, questione di dettaglio ma è sicuramente altro discorso. Dello stesso tenore appaiono gli espliciti richiami al dovere di rispettare e far rispettare la «vita privata e familiare» di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ha solo in parte ridotto l’allarme con l’introduzione di una lettera c-bis) al co. 4 del seguente tenore: «In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] del procedimento – ciò che consentirebbe un uso distorto dello strumento – mira in realtà a tenere riservato il tenore delle trattative consentendo un atteggiamento meno ingessato delle parti. Sennonché, l’art. 9 risulta ambiguo poiché, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] primo è dato – come già detto – dall’appartenenza della controversia alla competenza del tribunale in composizione monocratica. Il tenore letterale dell’art. 702 bis lascia intendere che il nuovo procedimento sommario (nei termini in cui sia scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ovvero ad altre circostanze dell’azione». Nonostante qualche difformità testuale rispetto alla precedente disciplina, il tenore della nuova disposizione consente di ritenere ancora valida l’interpretazione affermatasi in giurisprudenza nella vigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di «flessibilizzare» la previgente normativa, ritenuta troppo rigida. In questa accezione il termine flessibilità identifica il tenore di una diversa scelta da parte del legislatore nel riconsiderare una analoga disciplina preesistente. Se, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] della propria violazione (e.g. in base a meccanismi di accertamento presuntivo che desumono il reddito non dichiarato dal tenore di vita); la collusione fra soggetto passivo e consumatore finale, incentivato da una riduzione del costo del bene o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] o nelle forme commerciali non è più obbligatoria, ma affidata alla discrezionalità del giudice: al quale riguardo, per il tenore molto ampio della relativa norma, deve ritenersi non necessaria una particolare motivazione per non disporla. 2.5 Termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali