• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [3030]
Diritto [419]
Biografie [986]
Musica [546]
Storia [291]
Religioni [168]
Economia [148]
Geografia [124]
Arti visive [119]
Diritto civile [106]
Chimica [94]

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] divenne uditore alla Sacra Rota. I Commentarii di Pio II lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano il tenore di vita molto modesto, il che viene in effetti confermato dalla prima "portata al catasto" (1427), che il B. compilò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Trento, quali giudici a quibus del giudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. 138 del 2010, ma dello stesso tenore sono le censure che hanno prospettato i rimettenti delle questioni decise con le successive ordinanze n. 276 del 2010 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] . Palermo, 26.10.2007; Trib. Palermo, 28.2.2008, in Corr. giur., 2008, 1006); pervenendo, talvolta, a dispositivi dal tenore effettivamente condannatorio, ma dal contenuto generico (Trib. Roma, 30.4.2008, in Giur. it., 2008, 2795). È difficile dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni assegnato. È altresì da notare che – giusta il tenore letterale della nuova disposizione – il dovere di applicare l’art. 10 bis graverà sul Soprintendente anche nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e giurisprudenza, è stato profondamente inciso dall’art. 3, co. 1, l. 8.11.2012, n. 189 (cd. “legge Balduzzi”), a tenore del quale «l’esercente le professioni sanitarie che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

EXCADENCIA

Federiciana (2005)

EXCADENCIA AAnna Laura Trombetti Budriesi Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] di cui debbono avvalersi i procuratores è l'inquisitio, da compiersi nei luoghi di rispettiva competenza degli ufficiali. Dal tenore della norma si evince che il compito degli ufficiali deve limitarsi all'accertamento e al recupero dei beni per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] è scaturito il nuovo testo dell’art. 416 ter c.p., introdotto con la l. 17.4.2014, n. 62, del seguente tenore: «chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità di cui al terzo comma dell’articolo 416 bis in cambio dell’erogazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (TUR), il co. 4-bis del seguente tenore: «L’aliquota del 2% si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente non soddisfa il requisito di cui alla lett. c) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] preponderante in dottrina, ma minoritario in giurisprudenza1, ha ritenuto che l’art. 1421 c.c., in forza del suo tenore generale, imponga al giudice di rilevare d’ufficio le nullità negoziali non solo se sia stata proposta azione di esatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] la figura dell'accessione. Il progetto preliminare del nuovo cod. civ. aveva una disposizione, non più riprodotta, del seguente tenore: "I terreni lungo l'alveo dei fiumi e dei torrenti soggetti alle piene, sono sottoposti alle prescrizioni, che la ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali