Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] questa ha subito. Indichiamo con γ0 il valore della tensione superficiale di una sostanza e con γ il valore che assume una situazione nella quale il processo dirottura viene bilanciato da quello di coagulazione dovuto alla forza attrattiva che ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] tensione esercitata sul tendine. Sia nel tessuto osseo di un organismo adulto, sia nella cornea le fibrille di le cui pareti normalmente sono molto ricche di elastina, è addirittura suscettibile dirottura, come si verifica nell'aneurisma dissecante ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] abbia dunque giocato l'avvento dell'a. moderna come momento dirottura (rispetto a quella del passato) analogo, sotto certi aspetti o tramite collaboratori intelligenti) spazi carichi ditensione, di ambiguità, di mistero. Ciò si è verificato anche ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e l'Annunziata, ha permesso di concludere che queste sculture sono state murate in rottura e che dunque esse non erano grafica, aulica compostezza di Chartres, la plastica tensionedi Bourges, la reinvenzione del movimento di Mantes. Le memorie ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] ambito ognuno sta per conto proprio e in uno stato ditensione contro tutti gli altri" (p. 83). Questo passo menzogna e il conflitto, e mostrando di questi ultimi gli effetti di stabilizzazione oltre che dirottura. Si può dunque considerare Simmel - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] indirizzava subito l'attenzione sul piano dirottura. L'idea, allora diffusa, della trave caricata come costituita da fibre longitudinali in tensione si traduce oggi senza difficoltà in termini ditensioni che agiscono attraverso questo piano.
Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Roma, riconosciuta nella predicazione di Ochino, come la fonte di tutti i mali, veniva condotta, negli evangelisti, fino ai limiti dirottura, che si cercava però di il registro più efficace per la sua tensione al sublime in un linguaggio che nasce ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] necessario, ogni volta che essi sentivano vicino il limite dirottura con la classe dirigente isolana. D'altro canto, non rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] , è pure l’irlandese William Butler Yeats, autore di Deirdre (1907). Sempre in area francofona, ben più netta è la posizione dirotturadi Guillaume Apollinaire che nel 1903 scrive Le mammelle di Tiresia (opera poi rappresentata nel 1917).
In una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] scontra con l’assenza di una figura di intellettuale in grado di dialogare con un pubblico più vasto di quello degli assidui consumatori di tè, di romanzi galanti e di lepidezze poetiche, sicché la volontà dirottura con il passato sarà rappresentata ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...