Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] (1533). Budé e Vives incarnano, insieme a Erasmo, quella tensione alla riforma del sapere e quell’innovativo spirito pedagogico che sono , e che spesse volte era stata strumento di opposizione e dirottura verso un sapere retrivo e inveterato, e si ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] più precisamente il desiderio dirottura con la narrazione classica, tramite un montaggio che privilegia una discontinuità più vicina allo scorrere dell'esistenza che alla logica della causalità. È questa una tensione contraddittoria che segnerà più ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] remota tradizione di ossequio al supremo potere civile.
Nella crescente e diffusa tensione fra governanti dirottura si ebbe nell'estate del 1238, quando Traversari si rifiutò di consegnare alle forze imperiali i prigionieri fatti nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] non è né drammatico né privo di sentimento.
Anche Siena partecipa a questo trasversale movimento dirottura grazie alla figura di Domenico Beccafumi. Dopo un avvio di carriera ispirato alla monumentalità di fra’ Bartolomeo, il pittore raggiunte esiti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] il teatro di rivista (tra i tanti titoli: Attenti al martello, Ritorna Za Bum, Alta tensione, Controcorrente, di R. Siena) che segna l'esordio di P. Villaggio nelle vesti dell'arrogante dottor Kranz e del perseguitato Fracchia, "varietà dirottura ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] dirottura decisivo dell'esperienza religiosa cattolica nel nostro paese, gettarono le basi di un programma di giovani di valore per cui apparve la possibilità di una tensione diversa da quella fascista, di una specie di rivolta intima e di ascesi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marcel Duchamp è forse il principale artefice della messa a soqquadro dei valori [...] dal Salon des Indépendants di Parigi per il contenuto eterodosso e dirottura rispetto alle istanze cubiste. di lettura ulteriore, metafora che rivela e insieme nasconde le scelte dell’artista: “fra i miei titoli e i quadri si crea una tensione, ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] una scarica elettrica se la tensionedi linea supera (a causa di manovre, fulminazioni, ecc.) un rottura della scarica talora v'è un magnete che inarca ancora più l'arco di scarica: s. a soffiamento magnetico), oppure costituiti da una serie di ...
Leggi Tutto
Kuhn, Thomas Samuel
Storico e filosofo statunitense della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Fu prof. nella Harvard University (1951-56), nella univ. della California a Berkeley [...] la «rottura rivoluzionaria» e l’elaborazione e infine accettazione di un nuovo paradigma. Il consolidarsi del nuovo paradigma apre a sua volta una nuova fase di scienza «normale». Nei suoi scritti posteriori (The essential tension: selected ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale
Oggetto di un intenso e spesso controverso dibattito critico, rivolto tanto al suo significato dirottura o di continuità ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...